tilla In botanica, estroflessione, in forma di vescichetta, di alcune cellule del parenchima legnoso nella cavità di un vaso (tracheide o trachea) adiacente. Per la presenza di varie t., che alla fine [...] talvolta la sua pervietà, così che in certi casi esso può funzionare come magazzino di riserva di granuli di amido. Le t. si formano in molte piante, particolarmente alla fine del periodo vegetativo, in alcuni casi in seguito a una ferita che leda ...
Leggi Tutto
Famiglia primitiva di piante Dicotiledoni, ordine Magnoliali, caratterizzata da legno con elementi conduttori costituiti da sole tracheidi. Le T. constano di due generi monospecifici: uno è Trochodendron [...] altrettanti follicoli. L’altro è Tetracentron sinense, albero alto fino a 30 m, della Cina e della Birmania, con cellule secretrici nella corteccia e nelle foglie, che sono isolate e con stipole; l’infiorescenza a spiga riunisce molti fiori monoclini ...
Leggi Tutto
Tafrinacee Famiglia di Funghi Ascomiceti, ordine Tafrinali, con micelio poco evoluto. Dalla riproduzione sessuale origina un individuo con micelio settato, a cellule binucleate (dicarion) i cui aschi, [...] sviluppano direttamente sul micelio, senza costituire un corpo fruttifero. Alle T. appartengono specie parassite di piante, non molto dannose, il cui micelio decorre tra le cellule del mesofillo fogliare e di tessuti analoghi, inducendo ipertrofie e ...
Leggi Tutto
tetrade biologia In citologia, gruppo di 4 cromatidi che si forma allo stadio di diplotene, durante la meiosi, e presenta la massima contrazione allo stadio di diacinesi. botanica Complesso di 4 cellule [...] prodotte per due divisioni successive di una cellula madre, come si ha di norma nella formazione delle spore. T. si chiama anche il complesso di 4 granelli pollinici (microspore originatesi per tetradogenesi), i quali in alcune piante (Ericacee ecc.) ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] della crescita, possono favorire la fioritura in alcune piante. L. T. Evans ha trovato che l'acido abscissico, ch'è prodotto è stata riscontrata attiva sintesi di RNA nelle cellule delle zone meristematiche degli apici destinati alla formazione delle ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] dell'evoluzione, che erano stati studiati al livello di cellule, tessuti, organi e popolazioni, hanno avuto uno sviluppo aspirazioni dei meccanicisti dell'inizio del 20° secolo. Tra questi, oltre a T. H. Morgan e W. J. Osterhout, è da ricordare J. ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] ac. 2-4-5-triclorofenossiacetico (2, 4, 5-T)
ac. α-fenossipropionico
varî derivati fenossipropionici e fenossibutirrici i quali stimolano l'accrescimento e la divisione di cellule integre intorno alle ferite, favorendo la formazione dei calli ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)
Leo Pardi
Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] a rigore parlare di tassie e non di tropismi.
I t. nel senso ristretto sono poco noti in campo zoologico: un trasporto di AIA è deviato verso la regione più bassa della cellula, e determina aumento locale di crescita, con conseguente curvatura verso ...
Leggi Tutto
TROCODENDRACEE (lat. scient. Trochodendraceae, dal nome del genere Trochodendron, e questo comp. del gr. τροχός "ruota" e δένδρον "albero")
Giuseppe Lusina
Famiglia di piante Dicotili, rappresentata [...] le vedute più recenti fanno ritenere che le T., forse comprendendovi anche le Tetracentracee, costituiscano una follicoli; è, come Trochodendron, privo di trachee, però ha cellule secretrici nella corteccia e nelle foglie. Le due famiglie qui ...
Leggi Tutto
SCYTONEMATACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di Schizoficee con le cellule riunite in filamenti falsamente ramificati, poiché singoli pezzi di filamenti fuorescono lateralmente dal filamento principale [...] limiti e cellule durature (cisti).
Scytonema (45 sp.): S. myochrous e altre specie sulle rupi umide e sul terreno, S. Hofmannii nelle serre, alcune specie si trovano come gonidî nei Licheni; Tolypothri (16 sp.), T. lanata sulle piante acquatiche ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...