INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile")
Federico *RAFFAELE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria [...] ci troviamo imbarazzati a definire l'individuo quando vediamo un uovo, che di solito sappiamo diventare un individuo, dividersi in il vincolo indissolubile d'ogni individuo vegetala o animale (cellula, polipo, colonia, società) con la propria specie, ...
Leggi Tutto
. Termine usato in ostetricia per indicare la modalità con cui si stabiliscono i primi rapporti intimi fra l'uovo umano fecondato ed i tessuti materni. La fecondazione si ritiene generalmente avvenga nella [...] degli elementi connettivali dello stroma, le cellule deciduali. Queste cellule non si lasciano aggredire dal trofoblasta Lo stesso fatto può accadere anche nella gravidanza uterina se l'uovo si sia annidato in un punto più atrofico della mucosa e ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] ) in grado di assicurare quelle caratteristiche cellulari di maturità e di capacità di penetrazione nella cellulauovo proprie dello spermatozoo idoneo alla fecondazione. In questo senso sono oggi disponibili in laboratorio numerosi esami diagnostici ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292)
Giovanni Battista Bietti
Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti [...] la struttura a dischi sovrapposti dei membri esterni delle cellule visive (coni e bastoncelli), la precisa localizzazione per lo più con corpi elementari coltivati nel sacco vitellino dell'uovo di pollo fecondato e uccisi poi, per es. col formolo. ...
Leggi Tutto
Termine usato comunemente in biologia e in special modo in embriologia sperimentale per indicare quei cambiamenti che si producono durante lo sviluppo nell'uovo, in seguito al sorgere e allo stabilirsi [...] normale e specifico dei fenomeni di embriogenesi. Il problema della determinazione, da cui deriva la graduale specializzazione delle cellule in cui l'uovo si divide (blastomeri) involve sia il citoplasma sia il nucleo e vi sono a favore dell'una e ...
Leggi Tutto
FORONIDEI (dal lat. Phoronis, soprannome di Io figlia di Foroneo; lat. scient. Phoronidea)
Silvio Ranzi
Classe di animali marini già facente parte del tipo dei Vermi e di incerte affinità sistematiche, [...] corpo è rivestito da uno speciale epitelio unistratificato con cellule ciliate e ghiandolari; sotto l'epitelio è la nel celoma, donde vengono espulsi attraverso i nefridî. Dall'uovo si sviluppa una larva ciliata, l'Actinotroca, che nuota libera ...
Leggi Tutto
L'organismo cerca di proteggere la costituzione chimica e chimicofisica del sangue contro qualsiasi azione denaturante. Perciò quando nel sangue penetrano proteine (o derivati superiori di scissione proteica) [...] eterologhe, come quando s'inietta a un coniglio dell'albumina d'uovo; ma anche, secondo Abderhalden, quando nel sangue arrivano proteine d (ricerca nel siero di fermenti digestivi contro le cellule neoplastiche), di recente anche da scuole italiane, e ...
Leggi Tutto
RETINA
Giuseppe Ovio
. È la più interna delle membrane che costituiscono le pareti del bulbo oculare. Membrana nervosa, di squisita sensibilità specifica, va considerata la parte essenziale dell'organo [...] sottoposta membrana coroidea presso a poco come la pellicola dell'uovo è adagiata sul guscio calcareo. La retina presenta una tre elementi nervosi sovrapposti, ognuno composto di un corpo cellulare, di un nucleo e di speciali prolungamenti. Le ...
Leggi Tutto
Genere (Bembex Fabr.) di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia degli Sfecoidei comprendente specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, ornate di livree di colori neri e gialli. [...] Sono caratteristiche per le ali con tre cellule cubitali, l'addome non provvisto di peduncolo, il labbro superiore enormemente per giorno durante tutto il periodo del suo accrescimento. L'uovo di regola è deposto sulla prima vittima immagazzinata. La ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Copulazione, coniugazione e fecondazione sono tre forme diverse nelle quali si presenta il fenomeno dell'anfigonia, cioè l'unione di due nuclei come principio per la formazione d'un nuovo [...] il nome di fecondazione agli organismi pluricellulari con differenziamento tra cellule germinali e somatiche, e s'intende con esso l'unione dei due gameti (spermatozoo e uovo), il nome di copulazione indica l'unione di due organismi unicellulari ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...