Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] i flussi di energia e di materia a beneficio della cellula stessa. Nelle forme di vita odierne queste attività dipendono dai alla versione genetica del quesito se sia nato prima l'uovo o la gallina'. Tuttavia, altri scienziati la pensano diversamente ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] (nel nostro caso si tratta di un anfibio). Durante la segmentazione l'uovo si divide in un gran numero di cellule, i blastomeri, che formano la blastula, nella quale le cellule sono organizzate in un foglietto, il blastoderma. Il piano generale del ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] si dividono a un ritmo anche superiore a quello che caratterizza il più invasivo dei tumori. Nell’arco di 9 mesi la cellulauovo e lo spermatozoo che la feconda vanno a costituire una massa del peso medio di 3,2 kg, già organizzata in organi e ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] 'influenza della luce, infatti, un ormone vegetale migra dalle cellule del lato illuminato a quelle del lato oscuro; queste ultime verifica in diversi stadi di accrescimento, dalla schiusa dell'uovo alla maturità.
Per molto tempo si è creduto che ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] Questa è estratta da alimenti come la soia o il tuorlo d'uovo, che la contengono in grande quantità, ed è usata come additivo biologiche di cui modulano funzioni essenziali per le proprietà delle cellule e degli organi: tra esse, oltre alla già citata ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] e forma una massa di cristalli che lascia l'acqua nell'uovo disponibile per altri usi. Nell'embrione dei Mammiferi i fluidi di sali grazie alla presenza nelle branchie di speciali cellule che assumono sali dall'ambiente per trasporto attivo. Una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] . Nel 2002 è stato inventato il metodo di analisi del corpo polare dell’uovo; mentre sono del 2003 i primi risultati positivi nel rilevamento di cellule fetali circolanti nel sangue materno.
Verso una terapia genica: tecniche e questioni morali ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] , con caratteristiche diverse, in tutti i mammiferi, ma qui ci occuperemo soltanto della specie umana
I primi giorni
La cellulauovo, od ovocita, viene fecondata da uno dei milioni di spermatozoi che le sono andati incontro in un canalino (tuba ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] sono coralli e anemoni di mare, le cui cellule urticanti vengono neutralizzate dai Gasteropodi con sofisticati sistemi chimici dolce e nella maggioranza di quelle marine, invece, dall'uovo fecondato si sviluppa uno stadio intermedio, una larva che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] Falloppio prima di essere in grado di fertilizzare un uovo. Parte la ricerca del capacitante chimico. Nel 1960 Robert anche il concepimento di bambini geneticamente idonei per donare le cellule staminali del cordone ombelicale o del midollo osseo a ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...