teloblasto In embriologia, ciascuna delle 2 grosse cellule, che si distinguono precocemente nell’uovo in segmentazione, degli Anellidi, dei Molluschi e di alcuni Artropodi: da esse avrà origine il mesoderma. ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] . Tra le cause interne si riconoscono: a) le anomalie dell'uovo (vescicole germinative plurime o alterate) e più spesso dello spermatozoo ( via di sviluppo, tanto più notevoli quanto più le cellule vengono da essi colpite allo stato giovanile. Si ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] concepiti naturalmente. Il problema non riguarda tanto la FIVET, quanto l’ICSI, ossia l’iniezione dello spermatozoo nella cellulauovo (tecnica utilizzata nei casi più gravi di infertilità maschile), con la quale il rischio di malformazioni è del 9 ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] vita latente. Le ife fungine formano una fitta rete attorno alle cellule dell'alga e il rapporto fra i due costituenti la s. generazione all'altra dell'animale mediante il citoplasma dell'uovo oppure di altri corpi riproduttivi; in altri casi però ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX, p. 214)
Cesare Frugoni
Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono [...] 1940.
L'azione patogena del virus influenzale si esplica sulle cellule epiteliali delle vie respiratorie. È sufficiente la instillazione endonasale di naso-faringea del malato nel sacco allantoideo di uovo di pollo fecondato in via di sviluppo o ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di loro. Esso portò alla formazione antropologica di cellule che furono notevolmente incapsulate tra di loro in seguito . Garuḍa- o Gāruḍapurāṇa; 18. Brahmāṇḍa-purāṇa (Purāṇa in onore dell'uovo di Brahmā).
Il contenuto dei Purāṇa è, come si è detto, ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] lunghezza del corpo; questa bacchetta è formata da grosse cellule di aspetto vescicolare, separate da scarsa sostanza intercellulare e od ovali di grandezza variabile da una lenticchia a un uovo di piccione: all'inizio l'aspetto è quasi a tarlatura ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] dimostrato un doppio centrosoma (fig. 5 c). La grandezza di queste cellule è molto varia; nell'uomo le più piccole si hanno nelle pareti da una membranella assai più sottile di una pellicola d'uovo, che in un punto circoscritto s'ispessisce in un ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] da un rilievo della superficie cutanea nel quale penetra un ammasso di cellule del derma. Il pelo invece si sviluppa da una gemma epiteliale predisposti, dopo ingestione di particolari alimenti: albume d'uovo, fragole, aragoste, ecc.; spesso, oltre a ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] , C. H. Pander, e soprattutto C. E. von Baer, scopritore dell'uovo dei Mammiferi, H. Rathke e J. Müller, e, fra gl'Italiani, Mauro 15) e scoprì, prima di R. Brown, il nucleo delle cellule, e L. Spallanzani, che lasciò una quantità di osservazioni e ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...