MESODERMA (mesoblasto o foglietto embrionale intermedio; dal greco μέσος "medio" e δέρμα "pelle, membrana")
Pasquale Pasquini
È uno dei foglietti germinativi, il quale viene a interporsi durante lo sviluppo [...] una forma più primitiva, il mesenchima, che trae origine da cellule migrate dall'ectoderma, dall'endoderma e dallo stesso mesoderma e dal germinali (v. germe e germinale) precoci nell'uovo, sia prelocalizzato durante la segmentazione, in blastomeri ...
Leggi Tutto
TALIACEI (lat. scient. Thaliacea; dal gr. Θαλεία, una ninfa marina)
Giorgio Schreiber
Tunicati pelagici dei mari caldi, a forma di otre o di fuso, liberi o aggregati in colonie transitorie. L'apertura [...] Dolioli, vi è un ciclo molto più complicato. Dall'uovo fecondato, di un individuo sessuato, nasce una larva libera P. Büchner la luce viene prodotta da batterî simbionti contenuti nelle cellule di questi organi (v. pirosomi).
2. Cyclomyaria con la ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA CELLULARE (dall'ingl. cell-lineage)
Pasquale Pasquini
Termini introdotti in embriologia (v.) dallo zoologo americano Ch. O. Whitman (1878) per indicare lo studio dell'origine degli organi [...] di tuorlo; subiscono una segmentazione totale disuguale per cui con il terzo solco si formano cellule più piccole, i micromeri, ad un polo dell'uovo e cellule più grandi, i macromeri, all'altro polo: i primi che costituiscono il quartetto superiore ...
Leggi Tutto
GERME e GERMINALE (dal lat. germen "germe, germoglio, germogliamento, pollone")
Pasquale Pasquini
Con la parola germe, oggi quasi in disuso in biologia, si suole significare il primo stadio di sviluppo [...] di un organismo al loro differenziamento definitivo. Questa discendenza delle cellule germinali da cellule capostipiti o cellule germinali primordiali - talora distinte fin dallo stadio in cui l'uovo si divide in due blastomeri - e che accade ...
Leggi Tutto
MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] membrana oppure hanno origine nell'interno delle cellule. Si trovano nel succo cellulare dei bulbi (cipolla, Urginea scilla, come le mucillaggini, le gomme, le soluzioni d'albumina d'uovo, il latte, ecc., possano utilmente essere usati per mitigare ...
Leggi Tutto
GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe MARIANI
Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] fenotipico dipende da condizioni genotipiche: in una delle prime divisioni di un uovo provvisto di due cromosomi X, e quindi con corredo cromosomico femminile, una delle cellule risultanti perde uno dei cromosomi X e rimane con un solo di questi ...
Leggi Tutto
SIPUNCULOIDI (lat. scient. Sipunculida)
Pasquale Pasquini
Uno degli ordini dei Vermi Gefirei (v.), dal Quatrefages (1847) iscritto nei Gefirei inermi (Achaeta). Sono animali marini, non segmentati, subcilindrici, [...] separati con gonadi situate nella stessa sede, e derivate da alcune cellule dell'epitelio di rivestimento della cavità del corpo. La fecondazione è esterna: dall'uovo che subisce una segmentazione simile a quella dei Policheti, sguscia una larva ...
Leggi Tutto
PURKYNĚ (Purkinje), Jan Evaxgelista
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 17 dicembre 1787 a Libochovice presso Litoměřice (Boemia), morto a Praga il 28 luglio 1869. Entrò ancora giovanetto nell'ordine [...] ha lasciato le sue tracce. Egli fu il primo a scoprire la vescicola germinale nell'uovo dell'uccello (vescicola di P.) e a gettare le basi della dottrina cellulare già nel 1837. Nel campo dell'istologia della pelle, delle ossa, dei vasi, dei denti ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Zoologo, nato a Bevagna (Umbria) il 22 giugno 1873. Laureato in scienze naturali a Palermo nel 1896, fu assistente all'Istituto di anatomia comparata di Roma dal 1896 al'98. Si recò [...] dei globuli polari e di un particolare determinante delle cellule germinali in alcuni Imenotteri, e la formazione di due specie di larve assai diverse da uno stesso uovo a sviluppo poliembrionale. Alla speciografia e alla morfologia comparata ...
Leggi Tutto
OANGIO (dal gr. ᾠόν "uovo" e ἄγγος "recipiente")
Valeria BAMBACIONI
Con questo nome e anche con quello di oogonio (dal gr. ᾠόν "uovo" e) γόνος "generazione"), è chiamato il ricettacolo contenente il [...] può differenziarsi in una o più oosfere.
Già nelle Alghe e precisamente nelle Alghe rosse l'oangio, formato sempre d'una sola cellula, risulta d'una parte dilatata o ventre e d'una parte allungata o collo chiamata tricogino. Questa forma, più o meno ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...