FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] resistenza dello stomaco, dell'intestino, del pancreas ed in generale della cellula animale e vegetale e dell'albumina viva verso gli enzimi proteolitici?, della lecitina, della colesterina, del tuorlo d'uovo, dell'albume, della bioplastina, e del ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] qual caso si presenta come un muco filante a chiara d'uovo, prodotto dalle ghiandole del collo dell'utero; si riscontra anche inizialmente provocato, è l'iper-reattività del mastocita, una cellula di difesa deputata a mediare in prima linea le difese ...
Leggi Tutto
adolescenza e pubertà
Costanza Levi
Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò
L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] un'emissione di sangue dall'utero che si ripete tutti i mesi ed è collegata con la produzione ciclica di una cellulauovo da parte dell'ovaia, l'organo genitale femminile. Questi eventi sono dovuti alla produzione di vari tipi di ormoni sessuali, la ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] primi in Italia, ai radioisotopi per osservare l’attività dell’uovo prima e dopo la fecondazione, riportando un rapido incremento nella lasciare la carica per dedicarsi al Laboratorio di biologia cellulare. Negli anni Ottanta, i suoi interessi si ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] di un celebre lavoro di Edwin G. Conklin del 1905, Reverberi studiò con metodi sperimentali (prima meccanici, poi chimici) la differenziazione cellulare nell’uovo fecondato, per determinare se il processo rispondesse a un meccanismo interno alle ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] fisiche matematiche e naturali, XXXVIII (1910), pp. 224-261; Sui mitocondri della cellulauovo, in Anatomischer Anzeiger, 1911, vol. 38, pp. 395-398; Sui mitocondri della cellulauovo, ibid., 1911, vol. 39, pp. 263-265).
In laboratorio incontrò anche ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] ; L'influenza del br. di radium, filtrato, sulle cellule del villo coriale, nella coltivazione in vitro in sospensione, (La sterilità ovulare da caduta del potenziale elettrico dell'uovo, in Annuario della Università di Modena per gli anni ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] nel 1968 come alternativa alla casa tradizionale: le cellule svincolavano l’ambiente domestico dai limiti delle pareti per la poltrona a conca 839, disegnate insieme alla famosa poltrona Uovo 813 e ad altri originali arredi per la produzione di ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] le sostanze proteiche provenienti da pesci, crostacei, il bianco dell'uovo, il cioccolato, i pomodori (specie dai semi), le banane, a livello dell'orletto a spazzola dell'enterocita (cellula della parete mucosa dell'intestino tenue). In condizioni ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] . Stabilì che l’embrione non si formava da una parte dell’uovo, ma dalla sua interezza, disegnò i vari stadi della segmentazione (evidenziando quindi la riproduzione per scissione delle cellule in un momento in cui non era stata ancora formulata la ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...