sogliole e rombi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci piatti
Bellissimi esempi di adattamento alla vita bentonica, cioè legata al fondale, sogliole e rombi sono pesci che vivono adagiati su un fianco. Per questo [...] corpo, quello che rivolgono verso l’alto. Su questo lato le cellule cutanee portano i pigmenti, cioè i colori che servono a mimetizzare o di un rombo, vediamo che il pesciolino nato dall’uovo ha una struttura anatomica normale. Man mano che cresce il ...
Leggi Tutto
clonazione
Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] di una madre portatrice.
Le tappe della tecnica di clonazione
I primi tentativi di trasferire in una cellulauovo (o oocita) il nucleo prelevato da un’altra cellula risalgono alla prima metà del Novecento, ma solo negli anni Sessanta del 20° sec. si ...
Leggi Tutto
espressione genica
Nicoletta Rossi
Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] globine dell’emoglobina, sono regolati a ciascuno di questi livelli.
Espressione genica differenziale
Ogni nucleo cellulare contiene il genoma completo stabilito nell’uovo fertilizzato (genoma equivalente). In termini molecolari il DNA di tutte le ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] la cui parete è costituita dall'epitelio germinativo. Le cellule dell'epitelio germinativo vanno incontro alla spermatogenesi, cioè a . L'utero è strutturato in modo da accogliere l'uovo fecondato e da consentirne lo sviluppo; qualora non sia ...
Leggi Tutto
protocellula
Termine che indica la prima struttura vivente dotata di acidi nucleici e proteine, circondata da una membrana di lipidi, isolata selettivamente dall’esterno e capace di autoreplicarsi. Per [...] che ci sia stata una fase, prima dell’evoluzione delle attuali cellule, in cui genomi costituiti da RNA erano replicati da enzimi fatti funzionare come catalizzatore risolse il problema ‘dell’uovo e della gallina’ che aveva assillato la biologia ...
Leggi Tutto
allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] è prodotto prevalentemente dalle cellule sebacee del gatto e in misura minore dalle cellule squamo basali epiteliali e , presenti soprattutto in frutta e verdura. Il latte vaccino, l’uovo, il pesce, le arachidi e i crostacei, sono da soli ...
Leggi Tutto
egg-sharing
(egg sharing), loc. s.le m. inv. Pratica di fecondazione artificiale consistente nella cessione degli ovociti in sovrannumero.
• Per quanto riguarda invece la donazione femminile, ovvero [...] valanga anglofona. Ora arriva anche l’«egg sharing», un composto lessicale che mette insieme l’uovo, o meglio le cellule riproduttive femminili («egg»), e lo «sharing», letteralmente «condivisione», termine inglese che conoscevamo associato a «car ...
Leggi Tutto
clonazione di organismi
Giuseppina Barsacchi
Tecnica per cui il nucleo proveniente da una cellula somatica di un donatore viene trapiantato in una cellulauovo ospite enucleata, che viene fatta sviluppare [...] trasferimento nucleare per capire se il nucleo di una cellula differenziata fosse in grado di controllare lo sviluppo di riprogrammato e diretto – grazie all’interazione con il citoplasma dell’uovo – verso lo sviluppo di un nuovo individuo. Nel 1996, ...
Leggi Tutto
differenziamento
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. [...] embrionale, da una singola cellula iniziale – l’uovo fecondato – derivano cellule indifferenziate e totipotenti, che hanno cioè la capacità di differenziarsi in qualunque tipo cellulare (➔ staminale, cellula); mediante successive divisioni mitotiche ...
Leggi Tutto
cellula germinale
Stefania Azzolini
Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello sviluppo [...] dei gameti, la capacità di spostarsi caratterizzerà nuovamente la cellula germinale maschile, divenuta mobile nella forma di spermatozoo, mentre la cellula germinale femminile matura (uovo) lascerà la gonade al momento dell’ovulazione. Sia lo ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...