Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] succhiatori), sia addirittura perché sono congenitamente presenti nell'uovo infettato nell'organismo materno; essi possono vivere nei nuclei, nei citoplasmi e persino in ammassi di cellule, e possono risultare dannosi o anche utili all'insetto ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] a terra rimuove dal nido i gusci d'uovo rotti. Poiché la rimozione dei gusci d'uovo è più comune in specie in cui i piccoli le connessioni funzionalmente appropriate fra la retina e le cellule della corteccia visiva, che sono presenti alla nascita, ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] ) i metameri mediani sono rappresentati da strutture periodiche generate per anamorfosi: cinque teloblasti (grosse cellule che si distinguono precocemente nell'uovo in segmentazione degli anellidi, così come nei molluschi e in alcuni artropodi), a ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] stelo. Sebbene la selezione di parentela possa spiegare perché le cellule dello stelo si sacrifichino per le loro spore sorelle, ricerca di uova deposte dalle sorelle. Quando trovano un uovo deposto da un'operaia lo distruggono immediatamente. Il ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] trasformare l'energia solare in energia chimica utilizzabile dalle cellule, gli animali sono organismi eterotrofi, devono cioè agli Echinodermi, sono organismi deuterostomi. La divisione dell'uovo fecondato è di tipo radiale: il mesoderma, uno ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] , del diametro di circa 30 µm, è costituito da una cellulauovo centrale, circondata da una fila di cellule appiattite, dette cellule follicolari. Nel follicolo primario le cellule follicolari diventano cubiche. L'ovocita diventa più voluminoso e il ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellulauovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] ricevere le sostanze nutritive tramite la circolazione materna. Ciò si verifica nell'ambito della popolazione cellulare che deriva dall'uovo fecondato prima che sia stato impostato un riconoscibile schema di sviluppo dell'embrione stesso, quindi ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] , processi che si verificano all'interno delle cellule. Nei Mammiferi i neuroni che presiedono alla Essi completano il loro sviluppo in una tasca, il marsupio. L'uovo contiene una piccola quantità di tuorlo che serve per il nutrimento dell' ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] e forma una massa di cristalli che lascia l'acqua nell'uovo disponibile per altri usi. Nell'embrione dei Mammiferi i fluidi di sali grazie alla presenza nelle branchie di speciali cellule che assumono sali dall'ambiente per trasporto attivo. Una ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] a metamorfosi incompleta (Eterometaboli o Emimetaboli) dall'uovo nasce un individuo molto simile ai genitori, riconoscibile Per esempio, il nostro apparato circolatorio trasporta alle cellule sia gli elementi nutritivi sia l'ossigeno. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...