L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] e Theodor Schwann (1810-1882), pioniere della teoria cellulare.
Le loro ricerche furono divulgate in un'importante serie molti altri materiali di inclusione: per esempio, stearina, albume d'uovo sodo, una mistura di colla di pesce e glicerina, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] vitali, ma sulle cause del processo stesso del divenire, sulle cause, cioè, che portavano un organismo dalla cellulauovo fino all'animale adulto. Prima che questa impostazione conducesse all'applicazione dei metodi sperimentali, ci fu una fase ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] geneticamente diversi animali soprattutto per scopi di ricerca - per esempio, per studiare il differenziamento delle cellule a partire da un uovo appena fecondato o per esplorare le dinamiche genetiche del cancro. I loro sforzi, tuttavia, produssero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] Fol e Hertwig dimostrarono sperimentalmente che uno dei due nuclei proveniva dallo spermatozoo che penetrava nella cellula-uovo e l'altro dalla cellula-uovo stessa. Il nucleo originario dell'embrione era quindi il prodotto della sintesi dei due ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] l'origine, il mantenimento e l'utilizzazione di tali polarità. D'altra parte, ogni animale superiore deriva da una cellula-uovo, che è caratterizzata da una simmetria radiale, o cilindrica, e talvolta quasi sferica. Uno dei compiti dei fenomeni che ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] e della morte cellulare programmata, o apoptosi. Per esempio, il segreto di questo tipo di studi era legato al fatto che in tale sistema modello è possibile seguire tutte le divisioni cellulari dall'uovo fertilizzato all'organismo adulto.
Impiegando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] della vescicola germinativa, 1905), la presenza dei mitocondri in questo tipo di cellule (si veda l’articolo I condriosomi dei gonociti, 1912) e la fissazione dell’uovo nell’utero dei chirotteri (si veda l’articolo Sul modo di formazione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] 1875, Oscar Hertwig (1849-1922) aveva scoperto che, durante la fecondazione, la cellula-uovo e lo spermatozoo si univano: l'importanza di questo risultato per la teoria cellulare, per l'embriologia, per la biologia evolutiva e per la futura genetica ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] del suo principio, cosicché questa tecnica è un vero e proprio ‘uovo di Colombo’. Non a caso l’invenzione della PCR non è la modo reversibile con il DNA stesso; (b) di estrarre dalle cellule il DNA e frammentarlo in pezzi di circa un migliaio di basi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] – ma non il numero – di ogni singola cellula delle ghiandole salivari di ciascun parassita aumenta marcatamente attraverso .M. Maccagno, Analisi della potenza dei primi blastomeri dell’uovo di lampreda, 1935). A quell’epoca non si aveva peraltro ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...