apudoma
Tumore derivante da cellule del sistema APUD. Agli a., che sono responsabili di sindromi cliniche multiformi, appartengono il glucagonoma, l’insulinoma, il vipoma, ecc. ...
Leggi Tutto
permeazione
Penetrazione delle cellule neoplastiche entro i capillari linfatici e loro moltiplicazione in tale sede fino al completo riempimento; la p. può rappresentare il punto di partenza della diffusione [...] metastatica per via linfatica di una neoplasia ...
Leggi Tutto
ependimoma
Tumore formato da cellule differenziate dell’ependima. È relativamente benigno, ma il suo lento e progressivo accrescimento causa fenomeni di compressione e di ostruzione; è localizzato nei [...] ventricoli cerebrali e nel midollo spinale ...
Leggi Tutto
blastema
Gruppo di cellule che rimangono a lungo indifferenziate e, proliferando, danno origine ad abbozzi di organi. Un particolare b., il teloblastema, dà origine a nuovi metameri, provocando l’accrescimento [...] in lunghezza dell’embrione ...
Leggi Tutto
ganglioneuroma
Tumore costituito da cellule gangliari mature, da tessuto gliale e da fascetti di fibre nervose amieliniche, a comportamento solitamente benigno, che origina nel mediastino posteriore, [...] nelle ghiandole surrenali talvolta bilateralmente, più raramente nell’utero, nell’intestino, nella vescica urinaria, solo eccezionalmente nel sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
In embriologia, tipo di blastula privo di blastocele, in cui le cellule interne non raggiungono la superficie. Lo stadio di m. si trova nei Celenterati. Con lo stesso nome si indica, nei Vertebrati, uno [...] stadio della segmentazione caratterizzato da blastomeri grandi e poco numerosi, che precede lo stadio di blastula (fig.) ...
Leggi Tutto
ipocellularità
Diminuzione numerica delle cellule di un tessuto. Alcune condizioni che causano i. sono le intossicazioni (da farmaci, da alcol), la chemio- e la radioterapia, l’ipossia, le epatiti. Tipica [...] è la i. di alcune malattie del midollo osseo, quali l’anemia aplastica, caratterizzata da una riduzione di tutti gli elementi cellulari del sangue ...
Leggi Tutto
leydigioma
Adenoma originato dalle cellule di Leydig del testicolo o dell’ilo ovarico che secerne testosterone. Nell’adolescente prepubere è responsabile di una pseudopubertà precoce, nella donna di [...] una sindrome virilizzante; nel maschio adulto si manifesta, essenzialmente, in quanto determina aumento di volume del testicolo. La sua asportazione determina regressione del quadro clinico ...
Leggi Tutto
lisi
Dissoluzione di cellule (estranee all’organismo, tumorali, ecc.) o di microrganismi a opera di lisine, batteriolisine, virus, enzimi, sostanze chimiche varie tra cui antibiotici, ecc. Nei processi [...] di difesa dell’organismo viene attuata soprattutto dai linfociti citotossici. ● Cessazione lenta e progressiva della febbre (soprattutto nella locuz. defervescenza per l.) ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...