Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...]
Biologia
In istologia si dà il nome di t. (per lo più nella forma latina, tapetum) ad alcuni strati continui di cellule, di solito pigmentate. Il t. nero (tapetum nigrum) è l’epitelio pigmentato della retina dell’occhio dei Vertebrati. Il t. lucido ...
Leggi Tutto
neurobiotassi
Movimento di cellule nervose, o dei cilindrassi che da esse si partono, per innervare determinati organi. Tale movimento sarebbe determinato, secondo la teoria della n., da uno stimolo [...] di natura chimica, che parte dall’organo e che attira la fibra nervosa. In questo modo lo sviluppo dei nervi è diretto essenzialmente dal differenziamento degli organi da innervare. Ulteriori ricerche ...
Leggi Tutto
nicotinico, recettore
Recettore delle cellule nervose gangliari sensibile all’azione della nicotina e di altre sostanze fisiologiche e farmacologiche, che hanno su di esso azione simile. Il recettore [...] n. interviene infatti negli effetti colinergici mediati dai gangli del sistema nervoso autonomo, e in partic.: azione colinergica eccitatoria a rapida insorgenza, con potenziale eccitatorio postsinaptico ...
Leggi Tutto
neurobiotassi
Movimento di cellule nervose, o degli assoni che da esse si dipartono, per innervare determinati organi. Tale movimento sarebbe determinato, secondo la teoria della n., da uno stimolo di [...] natura chimica, che parte dall’organo e che attira la fibra nervosa. In questo modo lo sviluppo dei nervi è diretto essenzialmente dal differenziamento degli organi da innervare. Ulteriori ricerche hanno ...
Leggi Tutto
Biologia
Tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, linfatici e del cuore (v. .). Partecipa al mantenimento del tono vascolare con la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione. [...] e fattori di crescita vascolare rilevanti nell’espansione neoplastica.
Espressione di sofferenza degli e. vasali sono le cellule endotelioidi che compaiono nel sangue solo in particolari condizioni morbose (tifo, malaria, emopatie in genere ecc ...
Leggi Tutto
tirotropina
Ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tirotropo, tireostimulina, ecc.), contrassegnato con il la sigla TSH (Thyroid Simulating Hormone). [...] È una glicoproteina a basso peso molecolare (circa 30 kDa), solubile in acqua e non nei solventi organici, rapidamente distrutta dal riscaldamento (60 °C), molto instabile in soluzione mentre allo stato ...
Leggi Tutto
In biologia cellulare, processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Le sostanze che devono essere [...] membrana plasmatica, oppure sono degradati entrambi, oppure sia il ligande sia il recettore sono trasportati da un lato della cellula al lato opposto, dove il ligande è rilasciato all’esterno mediante un processo detto di transcitosi. L’e. mediata ...
Leggi Tutto
nuclei ipotalamici
Raggruppamenti di cellule specializzate neurosecretorie situate nella sostanza grigia dell’ipotalamo (➔). I n. i. controllano funzioni diverse e sono formati da neuroni di diverse [...] dimensioni; non tutti i n. i. sono chiaramente distinguibili. Quelli meglio distinti sono suddivisi in quattro gruppi: gruppo anteriore, comprendente i nuclei soprachiasmatico e paraventricolare; gruppo ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] delle loro pareti ecc.) si verificano alterazioni della p. dei capillari, specialmente nel senso dell’aumento.
P. cellulare Esiste un continuo scambio di materiale organico e inorganico tra l’ambiente intracellulare e quello extracellulare. Il ...
Leggi Tutto
Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei [...] Cianobatteri. Sono di forma e grandezza differenti nelle diverse specie, per lo più lenticolari dalle Briofite in su, con forma a nastro, stellata, reticolata nelle piante inferiori.
I tre tipi di plastidi ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...