molecole adesive
Alberto Mantovani
Le cellule dell’immunità comunicano attraverso mediatori solubili e molecole adesive. Le molecole solubili potrebbero essere paragonate alle parole con cui gli esseri [...] l’organismo, riconoscendo molecole adesive che rappresentano veri e propri indirizzi molecolari verso cui si indirizzano le cellule dell’immunità. Le molecole adesive sono responsabili inoltre dell’aumentato reclutamento di globuli bianchi nelle sedi ...
Leggi Tutto
policromatofilia
Proprietà tintoriale di alcune cellule, e segnatamente degli eritroblasti del midollo, consistente nella contemporanea assunzione dei colori acidi (colore delle emazie adulte) e di quelli [...] basici (colore delle cellule immature). ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] invece necessario per l’a. indotta da radiazioni ionizzanti. Il prodotto di p53 determina il blocco del ciclo cellulare in G1, in modo che la cellula sia in grado di riparare il danno indotto al DNA dalle radiazioni; se il danno non viene riparato si ...
Leggi Tutto
somatogamia In botanica, fusione di cellule vegetative aploidi in organismi privi di organi sessuali (per es., in certi Basidiomiceti); è detta anche pseudogamia. ...
Leggi Tutto
In anatomia, gruppo localizzato di cellule sensoriali provviste al loro estremo distale di ciglia recettrici (per es., le cristae acusticae della porzione vestibolare dell’orecchio). ...
Leggi Tutto
Spirillacee Famiglia di Proteobatteri; le cellule sono incurvate più o meno a spirale e quasi sempre munite di ciglia polari. Al genere Spirillum appartiene Spirillum volutans, comune nelle acque e nei [...] liquidi putridi ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto costituito da cellule prive di clorofilla e con nucleo grande e ben sviluppato, ricche di citoplasma, che si localizza in corrispondenza delle terminazioni estreme delle nervature [...] del lembo fogliare ...
Leggi Tutto
(o granulopessia) Proprietà di alcune cellule, in particolare gli istiociti, di assumere coloranti acidi di anilina o composti del carminio che si trovano nel citoplasma sotto forma di granulazioni colorate. ...
Leggi Tutto
Il parenchima clorofilliano nelle cui cellule vi è presenza di numerosi cloroplasti; compie l’organicazione del carbonio. È localizzato nelle parti della pianta esposte alla luce, soprattutto nelle foglie. ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] come gli antigeni, per la loro azione, un periodo d'incubazione. 5. Gli ormoni non si generano nel processo di ricambio cellulare, come scorie nutritive, p. es. come il CO2 o l'urea, né sono bruciati come materiali dinamogeni, generando energia, come ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...