differenziamento
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. [...] proteine.
Reversibilità
Il d. è un processo quasi sempre irreversibile; una delle eccezioni è rappresentata dalle cellule tumorali, che perdono alcuni caratteri specifici e si moltiplicano attivamente. Può diventare reversibile anche modificando l ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] kDa (detto anche di tipo I) è in grado di trasdurre segnali in seguito a formazione del legame con IL-l e attiva le cellule che lo esprimono. Una proteina accessoria (90 kDa) aumenta l'affinità del recettore di tipo I per IL-l e probabilmente coopera ...
Leggi Tutto
In istologia, tessuto epiteliale le cui cellule sono provviste di prolungamenti con fibrille contrattili. Cellule mioepiteliali sono presenti anche negli epiteli ghiandolari dei Mammiferi. ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] all'antigene sono i piccoli linfociti. Se ne conoscono due tipi, T e B, diversi per origine e per altre proprietà. Le cellule T derivano dal timo, le B sono timo-indipendenti e derivano dalla borsa di Fabrizio negli uccelli e da un organo equivalente ...
Leggi Tutto
Tessuto detto anche vescicolare (costituito da cellule vescicolose, turgescenti, a mutuo contatto). Si trova nella corda dorsale, nel tessuto gelatinoso aracnoidale dei Ciclostomi, nella sostanza gelatinosa [...] del midollo lombosacrale degli Uccelli. Le sue cellule contengono glicogeno. ...
Leggi Tutto
arborizzazione
Ramificazione dei prolungamenti dendritici delle cellule nervose, che consente di aumentare la superficie di contatto con gli altri neuroni. I dendriti principali che emergono dal corpo [...] le a. di alcuni tipi di neuroni, come per es., nel cervelletto, quelle delle cellule a canestro, che avviluppano con una fitta a. le cellule di Purkynje (grandi neuroni multipolari, situati nello strato medio della corteccia cerebellare), le quali a ...
Leggi Tutto
Biologia
Proteina di membrana presente nelle cellule eucariotiche, appartenente a una famiglia di molecole di adesione (➔). Le c. hanno un ruolo chiave nella caratterizzazione della struttura dei tessuti [...] in tre sottoclassi: E, P e N. Durante il differenziamento si verificano cambiamenti sia nella quantità sia nella sottoclasse di appartenenza delle c.; questi cambiamenti influenzano l’adesione fra le cellule e la loro capacità di movimento (➔ N-CAM). ...
Leggi Tutto
Famiglia di alghe verdi Coniugate. Le cellule sono divise di solito in due parti simmetriche mediante una strozzatura mediana e la membrana cellulare consta di due valve, spesso verrucose o porose. Le [...] cellule sono isolate o in colonia non ramificata o raccolte in gruppi, dove sono legate da filamenti gelatinosi. Lo zigote dà origine a 1, 2, 4, 8 individui. Sono di norma abitatrici di acque dolci e torbiere, raramente di quelle salmastre; spesso si ...
Leggi Tutto
Proteine che controllano la proliferazione delle cellule eucariotiche a specifici stadi del ciclo cellulare. Formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi ciclina-dipendenti (Cdk), [...] degradazione dei complessi c.-Cdk sono gli eventi sui quali si imperniano i complessi processi di controllo del ciclo cellulare (➔ cellula).
Esistono due classi principali di c.: quelle che si legano a molecole Cdk nella fase G2 e sono necessarie ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...