lipoproteinlipasi
Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina. La l. è coinvolta nel metabolismo dei [...] chilomicroni e delle lipoproteine a bassissima densità (VLDL) ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] nella prima metà del 19° sec., gli importanti studi di J.M. Schleiden, T. Schwan e F. Unger sulla struttura cellulare e sull’origine delle cellule dei vegetali e, a conferma e sviluppo delle idee di quest’ultimo, le ricerche di K.W. von Naegeli e ...
Leggi Tutto
In botanica, sviluppo dell’embrione da cellule sessuate (pseudogameti) senza previa fecondazione. L’a. può avvenire per apogamia o per partenogenesi. ...
Leggi Tutto
Tumore virilizzante che prende origine dalle cellule stromali dell’ovaio; produce testosterone. Clinicamente si manifesta con scomparsa delle mestruazioni e virilizzazione. ...
Leggi Tutto
ipercellularità In istologia, aumento numerico delle cellule di un tessuto, con o senza aumento di volume (tassativo, quest’ultimo, nell’iperplasia). ...
Leggi Tutto
Nelle piante Fanerogame, corpicciolo formato da cellule derivate per divisioni trasversali dall’oosfera fecondata. Dal p. si sviluppa l’embrione. ...
Leggi Tutto
In botanica, iperplasia nella quale le cellule non differiscono citologicamente da quelle originarie; si può riscontrare nei vari organismi vegetali. ...
Leggi Tutto
In biologia, involucro compatto che nelle cellule germinali maschili (spermatogoni e spermatociti) di molti animali racchiude il centrosoma; è particolarmente voluminoso negli Insetti. ...
Leggi Tutto
Peptide di 21 amminoacidi secreto dalle cellule parafollicolari della tiroide in quantità equimolari con la calcitonina. Determina la diminuzione del calcio circolante. ...
Leggi Tutto
zooglea Genere (Zoogloea) di Proteobatteri. Hanno cellule bacilliformi e formano masse globose trasparenti e gelatinose; vivono in acque dove sono presenti sostanze organiche in decomposizione. ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...