pressocezione
Tipo di meccanotrasduzione (➔) effettuata da cellule non sensoriali, dette pressocettori, che agiscono sulle funzioni cardiocircolatorie. ...
Leggi Tutto
Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, [...] da fasci paralleli, detti fibre di stress, visibili al microscopio ottico, che si estendono per tutta la lunghezza della cellula e convergono in diversi punti focali. Un’estremità delle fibre di stress è ancorata alla membrana plasmatica in un punto ...
Leggi Tutto
ganglioma
Gangliocitoma caratterizzato da proliferazione di cellule della glia; è di rara osservazione, caratterizzato dalla possibilità della trasformazione maligna. ...
Leggi Tutto
autofagia
Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] a., insieme all’apoptosi (➔) contribuisce, durante lo sviluppo embrionale, a scolpire e a modellare gli organi. La distinzione tra a. (morte cellulare programmata di tipo II) e apoptosi (tipo I) non è netta: spesso i due tipi di morte coesistono e si ...
Leggi Tutto
istoradiografia
Indagine delle strutture microscopiche delle cellule e dei tessuti compiuta per mezzo dei raggi Röntgen, che permette di ottenere, con opportuni ingrandimenti, microradiografie di tessuti [...] animali e vegetali ...
Leggi Tutto
neuroemale, organo
Struttura anatomica costituita da cellule neurosecretrici i cui secreti (ormoni), trasportati lungo gli assoni fino alle terminazioni nervose, vengono riversati direttamente nei vasi [...] sanguigni. Il lobo posteriore dell’ipofisi (➔), o neuroipofisi, è un tipico organo neuroemale ...
Leggi Tutto
killing
Processo attraverso il quale le cellule fagocitanti i batteri riescono a contenere l’aggressione microbica. Il meccanismo è messo in atto grazie alla produzione e alla liberazione di elementi [...] tossici che vengono riversati in un vacuolo intracitoplasmatico o all’esterno della cellula. Il processo di k. prevede due sistemi ad azione citotossica: uno è attivo in presenza di ossigeno e si esplica con intervento diretto o per mezzo di prodotti ...
Leggi Tutto
colangiocarcinoma
Tumore che ha origine dalle cellule che costituiscono le vie biliari. Le vie biliari portano la bile prodotta nel fegato fino all’intestino. Se la localizzazione neoplastica è intraepatica [...] i sintomi compaiono in genere tardivamente, mentre se vengono colpite le vie biliari extraepatiche, inclusa la colecisti, si possono avere ostruzioni che danno origine a ittero e che pertanto, in linea ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] . Diversi fattori etiologici convergono verso la teoria multi-step, in cui una causa provocherebbe una iniziale lesione in una cellula staminale emopoietica; l’alterazione che ne risulta non è in grado di per sé di provocare un fenomeno leucemogenico ...
Leggi Tutto
glucagonoma
Neoplasia del pancreas, appartenente al gruppo degli insulomi, secernente glucagone e responsabile di una sindrome clinica contrassegnata da dermatite eritemato-bollosa necrotica migrante, [...] si basa sull’aumento della glucagonemia nel sangue e sulle metodiche di imaging che identificano il tumore delle cellule insulari del pancreas. In alcuni casi è però necessario utilizzare la laparotomia per riconoscere e studiare il glucagonoma ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...