Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] plants, Berkeley 1969.
Lapan, E. A., Morowitz, H., I Mesozoi, in ‟Le scienze", 1973, LV, pp. 26-33.
Larpent, J. P., De la cellule à l'organisme, Paris 1970.
Lecourier, C., L'origine de la vie, Paris 1970.
Levy, J., Campbell, J. J. R., Blackburn, T. H ...
Leggi Tutto
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] m. è preceduta da una fase di sintesi del DNA (S); durante la m. il numero di cromosomi di una cellula diploide 2n si riduce alla metà mediante due divisioni nucleari successive: nella prima divisione i cromosomi omologhi, costituiti da due cromatidi ...
Leggi Tutto
fibrilla
Sottile formazione microscopica contenuta entro le cellule. Le f. sono costituite da proteine filamentose, e spesso sono riunite in fasci a costituire complessi di ordine superiore, le fibre. [...] Le f. nervose (neurofibrille) si trovano entro le cellule nervose e nei loro prolungamenti; le f. muscolari (miofibrille) entro le fibre muscolari; le f. del tessuto connettivo sono extracellulari, e si riuniscono a formare le fibre di tale tessuto. ...
Leggi Tutto
mielopoiesi
Processo di formazione e maturazione delle cellule del sangue. Tali cellule si formano, dopo la nascita, nel midollo osseo a partire dalla cellula progenitrice comune rappresentata dalla [...] cellula staminale pluripotente. Nel periodo embrionale la m. si svolge anche in altri organi differenti dal midollo osseo, in particolare fegato e milza (m. extramidollare). M. extramidollare si può avere anche dopo la nascita e nell’età adulta per ...
Leggi Tutto
In embriologia, scollamento di uno strato di cellule da quello sottostante. Si ha, per es., nella formazione dell’endoderma nella d. celoblastica, nella d. sinciziale, e nella morula. ...
Leggi Tutto
In botanica, complesso di filamenti costituiti da cellule derivate per gemmazione, disposte a catenelle e non separate da setti; si presenta specialmente nelle colture di certi lieviti. ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] normalmente presenti nel plasma sanguigno sotto forma di ‘precursori’, che poi vengono attivati da enzimi liberati dalle stesse cellule lesionate.
L’entrata in azione dei tanti mediatori dell’i. avviene in tempi successivi. Quelli che agiscono nella ...
Leggi Tutto
teloblasto In embriologia, ciascuna delle 2 grosse cellule, che si distinguono precocemente nell’uovo in segmentazione, degli Anellidi, dei Molluschi e di alcuni Artropodi: da esse avrà origine il mesoderma. ...
Leggi Tutto
In medicina, tecnica di raccolta selettiva di cellule ematiche (eritrocitoaferesi, leucoaferesi ecc.) utilizzabili a scopo trasfusionale, o di elementi patologici (blastici) per fini terapeutici. È operata [...] mediante un separatore cellulare. ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...