In genetica, il segmento di gene delle cellule eucariotiche che è trascritto nell’RNAm.
Gli e., saldati tra loro, costituiscono l’informazione per l’intera proteina codificata dal gene (➔ trascrizione). ...
Leggi Tutto
In biochimica, precursore dell’insulina sintetizzata dalle cellule pancreatiche; contiene una sequenza amminoacidica in più rispetto a quella della proinsulina. Penetrata nel lume del reticolo endoplasmatico, [...] subisce una prima idrolisi parziale con rimozione di 24 amminoacidi e formazione di proinsulina (➔) ...
Leggi Tutto
giunzione comunicante
Stefania Azzolini
Zona di contatto tra cellule che concorre a integrare le attività metaboliche di tutte le cellule di un tessuto. Tali giunzioni, infatti, permettono il passaggio [...] adiacenti e che possono essere di vari tipi: (a) giunzioni aderenti (servono ad assicurare l’aderenza cellula-cellula e cellula-lamina basale); (b) giunzioni occludenti (assicurano una saldatura tale da formare una barriera impermeabile che impedisce ...
Leggi Tutto
nesidioblastosi
Anomalia consistente nella esagerata proliferazione di cellule insulino-secernenti derivate dall’epitelio dei dotti pancreatici e da microadenomi pancreatici costituiti da tali cellule. [...] Rappresenta la causa principale dell’iperinsulinismo e dell’ipoglicemia dell’infanzia (la n. è nota anche come ipoglicemia iperinsulinemica persistente dell’infanzia). La causa non è nota. La n. si manifesta ...
Leggi Tutto
mienterico, plesso
Sistema complesso di fibre e cellule nervose, contenuto fra lo strato superficiale e lo strato profondo della tonaca muscolare dello stomaco e dell’intestino tenue; formato da numerosissimi [...] coordinazione motoria dei vari tratti dell’apparato digerente. Per questo la sua funzione si avvale degli enterormoni, che intervengono nelle varie fasi della digestione e sono attivi su particolari recettori delle cellule del plesso mioenterico. ...
Leggi Tutto
bottone
In embriologia, b. embrionale: gruppo di cellule da cui si forma l’embrione, note anche come massa cellulare interna, situate all’interno della blastocisti. ● In anatomia, b. gustativi: corpuscoli [...] lingua umana; hanno forma globulare e si aprono alla superficie della mucosa in un poro gustativo; sono costituiti da cellule epiteliali adattate alla funzione sensoriale. B. diaframmatico: il punto di incontro tra la linea parasternale destra e una ...
Leggi Tutto
Genere di batteri Actinomiceti, famiglia Lattobacillacee: presentano cellule globose, spesso disposte a catenella, come in Nostoc, e avvolte da una spessa capsula mucosa; fermentano il glucosio producendo [...] anidride carbonica, acido lattico, acido acetico e alcol; dal fruttosio producono mannite. Alcuni ceppi determinano abbondante muco in terreni nutritizi addizionati con saccarosio ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia del legno, andamento direzionale delle cellule che costituiscono il materiale. Dal tipo di f. dipende la maggiore o minore facilità di lavorazione del legno stesso.
In metallografia, la [...] direzione, rilevabile al microscopio, secondo la quale sono disposti i cristalli del materiale ...
Leggi Tutto
Peptide elaborato e messo in circolo dalle cellule nervose, con funzione di trasmettitore o modulatore di segnali nervosi. Tra i n. più importanti si trovano quelli ad azione morfino-simile come le endorfine [...] e le encefaline. Alcuni n. possono avere un’azione ormonale locale sul sistema gastrointestinale (gastrina, colecistochinina) o sulla produzione di altri ormoni (somatostatina). Alcuni n. agiscono come ...
Leggi Tutto
Fusione dei nuclei (pronuclei) dei gameti, o cellule sessuali (uovo e spermatozoo) che si uniscono all’atto della fecondazione. È un’importante sorgente di variabilità in quanto mescola in un unico individuo [...] patrimoni ereditari provenienti da due individui diversi (padre e madre) ed è l’aspetto più importante della riproduzione dal punto di vista genetico e da quello evoluzionistico ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...