Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...]
Le molecole di a. svolgono un ruolo importante nei meccanismi di a. dei globuli bianchi alle cellule della parete endoteliale, generalmente in corrispondenza delle venule postcapillari. Vari agenti esogeni (stimoli antigenici, infezioni, materiale ...
Leggi Tutto
oligodendrocito
oligodendrocito [Comp. di oligo-, dendro(glia) e -cito] [BFS] Nome delle cellule di neuroglia che formano la guaina mielinica delle fibre nervose: v. neurobiofisica: IV 143 b. ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , accumulandosi in punti di controllo tra la fase G1 e S (G1/S) e la fase G2 e M (G2/M) del ciclo cellulare. Si determina in tal modo rispettivamente un blocco in G1 e/o in G2. Questi rallentamenti transitori concedono un tempo maggiore alle attività ...
Leggi Tutto
istoradiografia
istoradiografìa [Comp. di isto- e radiografia] [FME] Indagine delle strutture microscopiche delle cellule e dei tessuti compiuta per mezzo di raggi X, che permette di ottenere, con opportuni [...] ingrandimenti, microradiografie di tessuti animali e vegetali ...
Leggi Tutto
rete cellulare
Armando Magrelli
Sistema di relazioni fisico-chimiche esistenti tra un insieme di cellule: esse possono appartenere a uno specifico tessuto, a un organo o più in generale a un intero [...] . All’interno di questi articolati sistemi di interconnessioni è possibile individuare alcune proprietà che differenziano una rete di cellule da altre tipologie di reti complesse come, per es., quelle esistenti fra individui, ovvero le reti sociali ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] il tempo, eccetto pochi minuti, è utilizzato per completare la sintesi del DNA.
Nei Mammiferi, le differenze nel tasso di divisione cellulare sono in gran parte dovute a diversità nella durata del periodo che intercorre fra l’entrata e l’uscita dalla ...
Leggi Tutto
citoplasma
citoplasma [Comp. di cito- e plasma] [BFS] Uno dei due componenti essenziali delle cellule viventi (l'altro è il nucleo o carioplasma). ...
Leggi Tutto
stereociglio
stereocìglio [(pl. -glia) Comp. di stereo- e ciglio] [BFS] Microvillo, organo sensibile delle cellule ciliate: v. organi di senso: IV 316 b. ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...