pluricellulare
pluricellulare [agg. Comp. di pluri- e cellulare] [LSF] Che è composto da più cellule, sia nel signif. biologico che in signif. figurati: organismo p., struttura costruttiva p., ecc. ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo [Der. del lat. flagellum, dim. di flagrum "sferza"] [BFS] Organulo motorio di cellule e microorganismi per la locomozione detta appunto locomozione flagellare: v. motilità cellulare: [...] IV 111 e e locomozione animale acquatica: III 470 d, 471 b ...
Leggi Tutto
meiosi
meiòsi [Der. del gr. meíosis "diminuzione"] [BFS] Processo di divisione cellulare riguardante le cellule germinali degli organismi che si riproducono sessualmente, nel quale, a differenza dell'altro [...] processo, la mitosi, il numero di cromosomi si riduce dal numero diploide 2n al numero aploide n: v. cellula: I 551 e. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] In embriologia, gastrulazione per m., tipo di gastrulazione, che si verifica nell’embrione di alcuni animali, dove gruppi di cellule costituenti la blastula raggiungono la cavità del blastocele e formano l’endoderma.
Fisica
Il movimento d’insieme di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] a croce con una lunghezza di 70 nm. La l. basale ha funzioni differenti e complesse a seconda del tipo di cellule: nel glomerulo renale svolge la funzione di filtro molto selettivo, prevenendo il passaggio di macromolecole dal sangue all’urina; nelle ...
Leggi Tutto
Frye D.
Frye 〈frài〉 D. [BFS] Esperimento di F. ed Edidin: consiste nel fondere due cellule diverse, una umana e una di topo, e dimostra che le proteine antigeniche di ciascuna cellula, marcate con un [...] tracciante fluorescente, inizialmente ai poli opposti della cellula risultante, dopo circa quaranta minuti sono completamente mescolate: v. membrane biologiche: III 761 a. ...
Leggi Tutto
citocromo
citocròmo [Comp. di cito- e -cromo] [BFS] Nome di vari pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] ferroporfiriniche, la cui funzione biologica è il trasporto di elettroni per mezzo di una variazione reversibile di valenza del ferro: v. metabolismo ossidativo: III 778 e ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] 2. ove anche tale radiazione esista, non è in alcun modo dimostrato che essa abbia un'azione stimolante sulla mitosi delle cellule nelle quali essa venga assorbita; 3. la così detta analisi spettrale eseguita dal Gurwitsch sulla r. m. g. non regge a ...
Leggi Tutto
emettitore
emettitóre [agg. e s.m. Der. di emettere (→ emettenza)] [ELT] (a) Nei tubi termoelettronici, nelle cellule fotoemissive e simili, è l'elettrodo che emette elettroni, sinon. di catodo; nei [...] transistori, è l'elettrodo da cui parte la corrente degli elettroni maggioritari o su cui arriva la corrente delle buche maggioritarie. (b) Apparato emettitore dei segnali di un sistema di comunicazione, ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...