divisione
divisióne [Der. del lat. divisio -onis, da dividere] [BFS] D. cellulare: il processo attraverso cui il materiale cellulare, raddoppiatosi durante l'interfase, viene diviso tra le due cellule [...] figlie: v. cellula: I 551 d. ◆ [ELT] [INF] D. di tempo: locuz. it. per l'ingl. time sharing. ◆ [ANM] D. fra numeri: è l'operazione inversa della moltiplicazione, cioè avente lo scopo di determinare un numero x (quoziente o quoto) che, moltiplicato ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] solo uno dei due alleli trascrive un RNAm funzionale. Se il primo allele codifica una catena pesante immunoglobulinica completa, la ricombinazione dell’altro allele viene bloccata alle prime fasi del processo. ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] parenchimatiche povere di lignina e suberina e in cui gli elementi vascolari sono molto brevi. Le modalità di c., controllata dal tenore di auxine e accelerata dalla presenza di acido abscissico, variano ...
Leggi Tutto
abiologico
abiològico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. ábios "senza vita" e -logico] [BFS] Sintesi a.: la sintesi per via chimica di composti organici, che avviene cioè in assenza di cellule viventi o [...] di loro organuli. ◆ [BFS] Sistema a.: quello in cui non intervengono organismi viventi ...
Leggi Tutto
sopravvivenza
sopravvivènza [L'atto e l'effetto del sopravvivere "vivere più a lungo di altri", der. del lat. supravivere, comp. di supra "oltre" e vivere "vivere"] [FME] Curve di s. per cellule irradiate: [...] v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 d ...
Leggi Tutto
fibrilla
fibrilla [Der. del lat. fibra "fibra", in forma di diminutivo] [LSF] Piccola fibra o elemento filiforme di una fibra naturale o sintetica. ◆ [BFS] [FME] Nome generico di alcune sottili formazioni [...] riunite in fasci a costituire complessi di ordine superiore (fibre). Le f. nervose (neurofibrille) si trovano entro le cellule nervose e nei prolungamenti; le f. muscolari (miofibrille) entro le fibre muscolari; le f. del tessuto connettivo sono ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di nucleo] [BFS] Acidi n.: composti organici, distinti in acidi deossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA), le cui molecole sono presenti nel nucleo [...] delle cellule di tutti e soli gli organismi viventi e sono coinvolte a vari livelli nelle funzioni di programmazione e di regolazione dei processi cellulari: v. acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
agglutinazione
agglutinazióne [Der. del lat. agglutinatio -onis "atto ed effetto dell'agglutinarsi, dal lat. agglutinare "diventare simile al glutine", che è da gluten -inis "glutine"] [BFS] Il fenomeno [...] dell'agglutinarsi di cellule isolate, quali Batteri, globuli rossi, ecc., in piccole masse visibili a occhio nudo o al microscopio, per azione di anticorpi specifici, detti agglutinine. ...
Leggi Tutto
istoautoradiografia
istoautoradiografìa [Comp. di isto- e autoradiografia] [FME] Nella medicina nucleare, tecnica istologica basata sull'impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti [...] nell'organismo o in colture di tessuti o cellule) di un'emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell'organismo o con materiale di quelle colture. ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne [Der. dell'ingl. hormone, dal gr. hormáo "eccitare"] [BFS] Nome di composti chimici, di varia natura, elaborati da ghiandole endocrine (o. ghiandolari, come l'adrenalina) o da tessuti e [...] cellule (o. tissutali o paraormoni, come l'acetilcolina), che, immessi in circolo a seguito di determinati stimoli, provocano, anche se in piccolissime quantità, determinate importanti risposte di tessuti e organi (sviluppo organico e cerebrale, ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...