Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] è sviluppata nell'acqua: è lì che si sono evolute le prime forme viventi. Milioni di anni passano dalle prime cellule fino ai primi organismi eterotrofi e altri ne trascorrono ancora prima di arrivare agli autotrofi. Altri milioni di anni e, sempre ...
Leggi Tutto
Winteracee Famiglia di piante Dicotiledoni comprendente specie arboree e arbustive presenti in Messico, America Meridionale, Madagascar, Australia, Nuova Guinea, Nuova Caledonia e in altre isole del Pacifico [...] alcuni autori pongono la famiglia nell’ordine Illiciali, altri preferiscono includerla nelle Magnoliali.
Le W. presentano cellule sferiche sparse contenenti oli aromatici terpenoidi e mancano di fasci vascolari (hanno solo tracheidi). Le foglie sono ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dei nodi dei tralci, dal cosiddetto diaframma (di forma varia da specie a specie, e anche da vitigno a vitigno), costituito da cellule vive e, nei tralci maturi, piene di sostanze di riserva.
L'attività del cambio dà luogo ogni anno a nuovo libro all ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] un’intera pianta a opera di un vegetale o parte di esso. La r. è un fenomeno di neoformazione per il quale singole cellule o un complesso isolato di tessuti danno origine a una nuova pianta completa. Come gli altri tipi di neoformazione, anche le r ...
Leggi Tutto
Piccole piante, tradizionalmente considerate una classe di Briofite ed elevate a divisione dalla moderna analisi cladistica. Sono per lo più tipiche dei luoghi umidi, diffuse in tutte le zone climatiche. [...] dicotomicamente oppure differenziato in caulidio e filladi; questi, con disposizione dorsoventrale, constano di un solo strato di cellule. Lo sporogonio è privo di columella e, oltre alle spore, contiene elateri. Nelle E. tallose, sulla pagina ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] un micron a qualche decina di metri (alcune a. brune), spesso le a. presentano un elevato grado di complessità cellulare.
Nelle forme pluricellulari di maggiori dimensioni i talli sono distinti in organi di ancoraggio, di sostegno e fronde deputate ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] di carica o di potenziale elettrico. Associata alla p. funzionale, vi è una p. strutturale, o morfologica, che nella cellula può essere rappresentata, per es., dalla posizione occupata dal nucleo e dal condrioma, dall’apparato di Golgi ecc.
Nell’uovo ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] , termine usato per indicare solo ciò che rimane di un alimento vegetale dopo estrazione con acidi e alcali (essenzialmente cellulosa e lignina). La f. alimentare è costituita dalla somma di una quantità di sostanze molto diverse che resistono all ...
Leggi Tutto
Apparato con il quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite. Si conoscono forme assai diverse di a.: nei funghi parassiti con micelio intercellulare (fig. A) le ife specializzate [...] a micelio intracellulare gli a. hanno la forma di piccole protuberanze che sporgono più o meno nell’interno delle cellule parassitate. Nelle piante superiori, gli a. derivano generalmente da radici metamorfosate: sono costituiti da una parte dilatata ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori [...] sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi (➔ cladismo), tra i quali la presenza di inusuali inclusioni cristalline nel nucleo delle cellule del mesofillo. Alcuni autori classificano le O. in un ordine a parte (Oleali), dal momento che risultano ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...