Vinca Genere di piante della famiglia Apocinacee. Dalla specie V. rosea vengono estratte sostanze alcaloidi, come la vinblastina (formula C46H58N4O6), e la vincristina (formula C46H56N4O10), che agiscono [...] in forma di cristalli lamellari otticamente attivi, dotati di notevoli proprietà antiblastiche. Essa riesce a bloccare la mitosi cellulare legandosi alla tubulina e inibendo la polimerizzazione dei microtubuli del fuso; viene in tal modo facilitata l ...
Leggi Tutto
Botanica
Sfaldatura superficiale del tegumento di un organo.
Geologia
Particolare tipo di disgregazione delle rocce compatte, dovuto all’azione dei raggi solari (insolazione) specialmente nelle zone desertiche [...] colpite dai raggi del sole, e quelle interne.
Medicina
Eliminazione normale dalla superficie esterna dell’epidermide di cellule morte, costituenti lo strato corneo, le quali vengono a mano a mano sostituite da elementi dello strato germinativo ...
Leggi Tutto
piante CAM
Amedeo Alpi
La fissazione della CO2 nelle piante CAM (Crassulacean acid metabolism) avviene in maniera similare a quella delle piante C4. La prima carbossilazione infatti è realizzata dalla [...] libera CO2 che viene canalizzata nel ciclo di Calvin, ma questa seconda carbossilazione non avviene, come nella C4, in cellule diverse della foglia, ma nelle stesse in tempi diversi. La carbossilazione da parte della PEP carbossilasi avviene di notte ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] se, a differenza delle ‘vere’ foglie, non sono formate da tessuti specializzati ma da un unico e semplice strato di cellule.
La facilità con cui i cuscinetti di muschio si staccano dalla superficie su cui si sviluppano (la corteccia degli alberi, i ...
Leggi Tutto
(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite.
La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi [...] per la protezione dell’ovulo e del seme. I granuli pollinici delle G. sviluppano un protallo con 1-2 cellule vegetative e 1 cellula riproduttiva, la quale dà origine a 2 nuclei spermici o, nelle Cicadofite e Ginkgofite, a spermi mobili, pluricigliati ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] di guanto, detto caliptra, o pileoriza o cuffia radicale, originato da un proprio meristema (caliptrogeno). La cuffia risulta di molte cellule, di cui le più esterne, che sono le più vecchie, gradatamente si logorano e muoiono. La cuffia è di solito ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] trova nei tubi cribrosi di alcune piante, a. statolitico, il complesso dei granelli di a. che si trova nelle cellule della parte centrale della cuffia della radice, funzionanti da statoliti; a. delle Floridee, un idrato di carbonio che si riscontra ...
Leggi Tutto
TUNICA-CORPUS
Giuseppe Lusina
La teoria di J. Hanstein (1864), secondo la quale l'apice del fusto di una pianta presenta tre meristemi indipendenti, detti istogeni (dermatogeno, periblema, pleroma), [...] in prevalenza in senso anticlino, quelle del corpus invece si dividono secondo varie direzioni; la tunica consta di un solo strato di cellule, come in molte Monocotili, o di due, come nella maggior parte delle Dicotili, o anche di più strati, da 3 a ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] prima, costituita dai tessuti che si differenziano dalle cellule prodotte dai meristemi apicali, presenta in una sezione stele. L’epidermide, formata da un solo strato di cellule, riveste completamente il f., la corteccia risulta di tessuti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali (dette anche Ficoidacee o Mesembriantemacee), comprendente 2500 specie, molte delle quali popolari come piante ornamentali, ascritte a 127 generi tra [...] spine, fiori con corolla a molti petali, derivati da staminodi, frutto a capsula. Costituiscono un gruppo monofiletico: uno dei caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguarda la presenza nell’epidermide di larghe cellule contenenti acqua. ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...