Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] muscolatura dell’organo (miometrio). Si manifesta durante il periodo dilatante oppure nella fase espulsiva: nel primo caso è riferibile alla debolezza funzionale delle cellule del miometrio; nel secondo a un esaurimento della loro forza contrattile. ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fotomoltiplicatori con catodi sensibili da 3.000 a ben oltre 10.000 Å, e vari ricevitori per l'infrarosso, come le cellule fotoconduttrici e fotovoltaiche, rendono possibile estendere queste misure fino a lunghezze d'onda di 1 mm e oltre.
Per poter ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] enzima, un anticorpo, un acido nucleico, un doppio strato lipidico), una cellula intera o un tessuto. Tra i s. del primo tipo, i più ).
Successivo è stato l’interesse per i s. basati su cellule intere o tessuti. Questi s. hanno il vantaggio di fornire ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] che deriva dall’archenteron. È costituita da un tessuto connettivo di tipo particolare, chiamato cordoide, le cui grosse cellule vescicolose, turgescenti, conferiscono alla c. una notevole rigidità. È rivestita da guaine di connettivo di cui due ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] P. ionica: (a) [BFS] il meccanismo biochimico di trasporto di certi ioni (Na+, Ca2+, ecc.) attraverso la membrana delle cellule per mantenere costante, nonostante i processi osmostici, la differenza di concentrazione di tali ioni tra l'interno delle ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] lunghezza d’onda di soglia piuttosto grande, ben dentro il campo dell’infrarosso; con essi è possibile realizzare cellule fotoconduttrici impiegabili come rivelatori di radiazioni elettromagnetiche in un campo molto vasto di lunghezze d’onda.
I s ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] loco di energia a microonde. La terapia è basata sulla capacità del calore di distruggere, in modo selettivo, le cellule tumorali situate in un ''ambiente'' con ridottissimo o del tutto nullo scambio di calore dovuto al flusso sanguigno rispetto alle ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] , ma anche le pareti del frigorifero. La speranza è che questi studi possano aiutare a caprie meglio la strutturadelle cellule e altri meccanismi biologici, ma anche fenomeni naturali come i terremoti. «Capire l’acqua è indispensabile per trarne ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] anni Cinquanta nell'ambito dei programmi spaziali, si sta estendendo anche a numerose applicazioni terrestri; essa impiega cellule fotoelettriche basate sull'effetto fotovoltaico tra materiali diversi, cioè sul fatto che sotto l'azione della luce si ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] : v. elettronica molecolare: II 369 b. ◆ [BFS] [INF] R. neuronale, o neuronica o neurale: (a) la complessa r. di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche (in cui si propagano segnali elettrici), che forma il sistema ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...