• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Cinema [37]
Biografie [23]
Chimica [10]
Temi generali [8]
Industria [6]
Chimica industriale [7]
Chimica organica [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [6]
Arti visive [5]
Fisica [4]

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] tutti i disegni fatti dai realizzatori sono pronti, essi vengono riprodotti da una schiera di "tracciatori" sopra dei fogli di celluloide per mezzo di linee, o, se del caso, di sfumature in inchiostro di china. Infine tutti i disegni passano al ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

Newark

Enciclopedia on line

Newark Città degli USA (278.980 ab. nel 2008), nel New Jersey, la più popolosa dello Stato, presso lo sbocco del Passaic nella Newark Bay, a sua volta unita al fiume Hudson dal Kill van Kull; rientra nella conurbazione [...] sviluppatosi a partire dalla fine del 19° sec., allorché sorsero i primi stabilimenti per la produzione della celluloide e delle pellicole cinematografiche. Vi sono rappresentati tutti i settori (siderurgia, meccanica, chimica, materiale elettrico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NEW JERSEY – PURITANI – NEW YORK – PASSAIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newark (1)
Mostra Tutti

Sollima, Sergio

Enciclopedia on line

Sollima, Sergio Sollima, Sergio. – Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1921 - ivi 2015). Dopo aver frequentato il Centro sperimentale di cinematografia e aver diretto alcune spy stories (Agente 353 passaporto per l’inferno, [...] Corri uomo corri (1968). Tra le altre regie si ricordano Città violenta (1970), Il diavolo nel cervello (1972), Ragazzi di celluloide (1981), Uomo contro uomo (1988), Solo per dirti addio (1993). È inoltre conosciuto per la celebre serie TV Sandokan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SPAGHETTI-WESTERN – ROMA

FUSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUSE Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (134.724 ab. nel 1940; 176.051 nel 1955) del Giappone, formata nel 1937 dall'unione dei centri di Kosaka e di Kusume, situata nella regione meridionale dell'isola [...] (o pianura di Osaka), attraversata dal fiume Yodo, ad E ed a pochi chilometri da Osaka del cui distretto industriale, che è il più vasto ed il più produttivo del Giappone, fa parte (con industrie chimiche e meccaniche e fabbriche di celluloide). ... Leggi Tutto

Ghini, Massimo

Enciclopedia on line

Ghini, Massimo Ghini, Massimo. – Attore italiano (n. Roma 1954). Dopo esperienze teatrali con G. Strehler, G. Lavia, G. Patroni Griffi, F. Zeffirelli, si è imposto sul grande schermo con Segreti segreti (1984) di G. [...] Italia-Germania 4-3 (1990) di A. Barzini, La bella vita (1994) di P. Virzì, Senza pelle (1994) di A. D’Alatri, Celluloide (1996) di C. Lizzani, I giardini dell’Eden (1998) di A. D’Alatri. L’affermazione, anche in campo internazionale, è giunta con La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – FERRARA – ALATRI – ROMA

BOTTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] i bottoni di madreperla. I bottoni di Trocas possono anche tingersi con colori di anilina. Bottoni di celluloide. - Anche la celluloide è impiegata nella fabbricazione dei bottoni: se ne hanno di quelli fatti interamente di detta materia o solamente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – MATERIE PLASTICHE – ACQUA OSSIGENATA – AVORIO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTONE (1)
Mostra Tutti

SAINT-CLAUDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CLAUDE (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Cittadina della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Giura con 13.435 ab. nel 1931. Sorge in posizione pittoresca a m. 388-418 [...] di una particolare e antica industria consistente nella fabbricazione di tabacchiere, pipe e oggetti varî di corno, celluloide, ebanite, galalite, conosciuti in commercio col nome di "articoli di Saint-Claude". Altra particolare attività artigiana è ... Leggi Tutto

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] di Cengio, il quale nel 1922 fondò la Società italiana bachelite, con l’avvio della produzione nel 1923 a Ferrania. La celluloide è un materiale semisintetico, nel senso che per produrla si parte dalla nitrocellulosa, la quale è ottenuta a sua volta ... Leggi Tutto

FERRANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Frazione di censimento e importante centro industriale di Cairo Montenotte (Savona). Al 21 aprile 1936 contava 950 ab.: 242 nel centro e 708 nelle case sparse. Nella località sono situati gli stabilimenti [...] nel 1916 con la produzione di pellicola per cinematografia; nel 1928 assorbì la società Cappelli; in seguito estese sempre più la propria attività ed attualmente fabbrica tutti i tipi di prodotti sensibili, oltre al nitrocotone e al celluloide. ... Leggi Tutto
TAGS: CAIRO MONTENOTTE – CELLULOIDE – SAVONA

DRENAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Medicina. - È una manualità chirurgica fatta allo scopo d'allontanare, via via che si formano, le secrezioni patologiche di cavità naturali (pleura, peritoneo, articolazioni, ecc.) o neoformate (ascessi) [...] Il drenaggio si ottiene con metodi differenti, cioè: il drenaggio capillare (garza, cotone, seta); tubulare (tubi cavi di gomma, vetro, metallo, celluloide, ecc.); per scorrimento (sulla superficie liscia di fili, tubi pieni o lamine di gomma, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: PERITONEO – PLEURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cellulòide
celluloide cellulòide s. f. (ant. m.) [dall’ingl. celluloid, comp. di cellul(ose) «cellulosa» e -oid «-oide», nome brevettato dagli inventori, i fratelli statunitensi Hyatt, e attestato la prima volta nel 1871]. – 1. Materia plastica, dura,...
pallina
pallina s. f. [dim. di palla1]. – 1. Piccola palla: tirarsi delle p. di carta, di mollica. In partic., piccola sfera, bilia di vetro colorato o d’altro materiale (celluloide, gomma, plastica e sim.) con cui giocano i bambini; p. da ping pong,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali