• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Chimica [145]
Industria [76]
Biologia [72]
Geografia [52]
Biografie [59]
Botanica [48]
Medicina [45]
Economia [33]
Chimica organica [32]
Chimica industriale [29]

mesitile, ossido di

Enciclopedia on line

Composto chimico, CH3COCH=C(CH3)2, chetone alifatico; si presenta come un liquido incolore, dotato di odore penetrante, parzialmente solubile in acqua, solubile in alcol ed etere. Si prepara per azione [...] ’acetone o, più frequentemente, per disidratazione del diacetonalcole; è usato come solvente (per esteri o eteri della cellulosa, oli, resine, lacche, vernici, inchiostri da stampa), come agente per la flottazione, come intermedio nella sintesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – DISIDRATAZIONE – FLOTTAZIONE – SOLVENTE

Bichat, Marie-François-Xavier

Enciclopedia on line

Bichat, Marie-François-Xavier Anatomista e fisiologo (Thoirette, Giura, 1771 - Parigi 1802); allievo di P.-J. Desault, poi (1801-1802) medico all'Hôtel-Dieu di Parigi, tenne dal 1796 corsi privati d'anatomia, chirurgia e fisiologia. [...] Iniziò nel 1798 una serie di ricerche sulle membrane e su ciò che A. Haller aveva vagamente indicato come tela cellulosa (tessuto), i cui risultati, raccolti nel Traité des membranes (1799) e nella Anatomie générale appliquée à la physiologie et à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – CELLULOSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bichat, Marie-François-Xavier (2)
Mostra Tutti

eteropolimero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eteropolimero Loredana Verdone Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] semplici (come i glucidi) sono omopolimeri, talora con unità identiche che si ripetono come, per es., amido e cellulosa; a volte invece le macromolecole sono costituite da unità non identiche, come proteine e acidi nucleici, definite eteropolimeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

sparto

Enciclopedia on line

Erba perenne (Lygeum spartum) della famiglia Graminacee che cresce in alcune zone aride e più o meno salmastre della regione mediterranea (Italia merid., Spagna, Africa boreale ecc.). Ha foglie giunchiformi, [...] lunghe fino a 60 cm, e fiori singoli in rade pannocchie. Le fibre della pianta, tenaci e resistenti, sono usate per farne cordami o stuoie e nella fabbricazione della cellulosa da carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GRAMINACEE – CELLULOSA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sparto (2)
Mostra Tutti

Mark, Hermann Francis

Enciclopedia on line

Chimico fisico (Vienna 1895 - Austin 1992); prof. di chimica fisica all'univ. di Vienna e poi, trasferitosi negli USA, prof. di chimica organica al politecnico di Brooklyn (dal 1940). Autore di ricerche [...] sulla chimica dei polimeri; in partic., attraverso l'analisi ai raggi X dimostrò la natura cristallina di alcune fibre naturali (cellulosa, seta) e la natura amorfa della gomma; sulla base di questi e di altri dati sui polimeri di sintesi, chiarì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE – BROOKLYN – RAGGI X – VIENNA

FREUDENBERG, Karl Johann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FREUDENBERG, Karl Johann Chimico, nato a Weinheim, Baden, il 29 gennaio 1886. Allievo di O. Diels, professore di chimica all'università di Monaco dal 1920, direttore dell'Istituto di chimica del politecnico [...] Karlsruhe dal 1922, e poi di quello dell'università di Heidelberg dal 1926. È autore di fondamentali studi sulla cellulosa, sull'amido e sulla lignina, dei quali ha dimostrato la struttura macromolecolare con ricerche basate sull'impiego di processi ... Leggi Tutto

carboidrasi

Enciclopedia on line

Nome comunemente usato per indicare gli enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame glicosidico sia negli oligosaccaridi sia nei polisaccaridi. A questo gruppo appartengono: le glicosidasi propriamente [...] , le amilasi (per es., ptialina, amilasi pancreatica) che scindono l’amido in maltosio, la cellulasi, che scinde la cellulosa in cellobiosio, l’ invertasi, che scinde il saccarosio in glucosio e fruttosio, la maltasi, che scinde il maltosio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PARETI CELLULARI – OLIGOSACCARIDI – POLISACCARIDI – SACCAROSIO – FRUTTOSIO

PALAZZO, Francesco Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALAZZO, Francesco Carlo Chimico, nato il 31 marzo 1881 a Caltagirone; dal 1918 ordinario di chimica forestale nell'università di Firenze. Socio ordinario della Società Italiana dei XL. Direttore del [...] fu incaricato dello studio chimico dei terreni della Toscana con reazione anomala e di ricerche sperimentali in materia di cellulosa. Queste ultime ricerche furono feconde di notevoli risultati, soprattutto per l'interesse nazionale e per le pratiche ... Leggi Tutto

idrolisi

Enciclopedia on line

In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] es., la reazione: C6H5COOCH3+H2O ⇄ C6H5COOH+CH3OH che costituisce la reazione inversa della esterificazione; la scissione della cellulosa, o dell’amido in glucosio, la scissione dei pentosani in pentosio, delle proteine in amminoacidi, dei glicosidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ESTERIFICAZIONE – ACIDO BENZOICO – ACIDO DEBOLE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrolisi (3)
Mostra Tutti

Kreuger, Ivar

Enciclopedia on line

Industriale svedese (Kalmar 1880 - Parigi 1932). Dopo essersi occupato di costruzioni edili e in particolare di quelle in cemento armato, entrò (1913) nell'industria dei fiammiferi, riunendo (1917) tutte [...] aktiebolaget, che nel 1930 comprendeva più di 150 fabbriche in paesi diversi e controllava miniere, foreste, fabbriche di cellulosa e altro. Per gli eccessivi immobilizzi finanziarî il gruppo non poté resistere alla crisi degli anni Trenta e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULOSA – PARIGI – KALMAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 62
Vocabolario
cellulósa
cellulosa cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola è formata da lunghe catene di radicali...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali