• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Chimica [145]
Industria [76]
Biologia [72]
Geografia [52]
Biografie [59]
Botanica [48]
Medicina [45]
Economia [33]
Chimica organica [32]
Chimica industriale [29]

pece

Enciclopedia on line

Residuo della distillazione dei catrami ottenuti per decomposizione pirogenica di sostanze organiche (carboni fossili, ligniti, ferro, colofonia, stearina, cellulosa, petrolio ecc.); a seconda delle modalità [...] seguite nella distillazione e della natura dei prodotti di partenza si hanno differenti tipi di p., che hanno proprietà e applicazioni diverse. Si chiama p. comune il residuo della distillazione del catrame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE – COLOFONIA – CELLULOSA – STEARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pece (1)
Mostra Tutti

ascidia

Enciclopedia on line

Animale marino della classe Ascidiacei, subphylum Urocordati. Ha corpo rivestito da un sacco di tunicina, sostanza affine alla cellulosa, sul quale a breve distanza si aprono due sifoni: uno d’ingestione [...] o boccale che immette in un’ampia cavità respiratoria delimitata dal sacco branchiale, dalla quale si origina l’intestino, e una di espulsione o cloacale nella quale termina l’intestino stesso. Possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENDICOLARIE – ERMAFRODITE – BENTONICHE – UROCORDATI – GEMMAZIONE

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] il corno, l'avorio, le unghie, le scaglie di testuggine, ecc., ossia in genere albuminoidi prodotti dagli animali, e la cellulosa dei vegetali, per quanto quest'ultima sia più una materia prima per fare masse plastiche che un materiale plastico essa ... Leggi Tutto

Istituto poligrafico e Zecca dello Stato

Enciclopedia on line

Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] dello Stato. Può inoltre vendere i suoi prodotti alle aziende autonome dello Stato, a enti, a privati italiani e stranieri. Costituito con la denominazione di Istituto poligrafico dello Stato nel 1928, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – PASSAPORTO – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto poligrafico e Zecca dello Stato (1)
Mostra Tutti

crusca

Enciclopedia on line

Residuo della macinazione dei cereali, costituito da scagliette, larghe e ben distinte, provenienti dagli strati esterni delle cariossidi; ricca in cellulosa, è usata per l’alimentazione degli animali [...] che, al contrario dell’uomo, sono in grado di digerirla e di utilizzare le sostanze nutritive in essa contenute. Nell’alimentazione umana si usa come integratore per favorire i movimenti intestinali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CELLULOSA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crusca (1)
Mostra Tutti

ACETONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'importanza dell'acetone è notevolmente aumentata oltreché come solvente (per nitrocellulosa, per acetato di cellulosa, per acetilene, ecc.), come materia prima per produrre anidride acetica, diacetonalcool [...] isoforone acido metacrilico, ecc. Produzione industriale. - Altri metodi si sono aggiunti a quelli già impiegati per il passato: 1) Azione di vapor d'acqua su acetilene: essa si basa sulla equazione: 2C2H2 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ALCOOL ISOPROPILICO – ACIDO METACRILICO – ANIDRIDE ACETICA – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETONE (3)
Mostra Tutti

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] luce → C6H12O6+6O2. Ai g. di origine vegetale appartengono, fra l’altro, il glucosio, il saccarosio, l’amido, la cellulosa, l’emicellulosa, le pectine, le gomme, le mucillagini; il loro significato biologico è diverso perché rappresentano o prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

placca

Enciclopedia on line

Biologia Placca cribrosa In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete. Placca motrice In [...] tra una fibra nervosa di moto e una fibra muscolare, costituita da una porzione specializzata della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una serie di introflessioni del sarcolemma ove sono localizzati i ricettori specifici, nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TETTONICA A ZOLLE – PARETE CELLULARE – NEUROFISIOLOGIA – FIBRA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placca (1)
Mostra Tutti

fitocomplesso

Dizionario di Medicina (2010)

fitocomplesso Insieme dei componenti chimici di una pianta, risultante dalla naturale combinazione del principio attivo con altre sostanze, terapeuticamente inattive (per es., cellulosa) o con attività [...] di natura diversa, ma che globalmente conferiscono alla pianta le specifiche proprietà terapeutiche per cui viene utilizzata. I principi attivi presi singolarmente, infatti, possono rivelarsi meno efficaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitocomplesso (2)
Mostra Tutti

chitina

Enciclopedia on line

Sostanza costituente l’esoscheletro degli Artropodi e i rivestimenti cuticolari di altri Invertebrati. Nel regno vegetale si trova come materiale plastico sostituente la cellulosa nella membrana cellulare [...] di molti funghi, licheni e batteri ( c. vegetale o micosina). È un polisaccaride azotato, (C8H13NO5)n, costituito da unità di N-acetil-D-glucosammina unite tra loro con legami β (1-4) glicosidici a formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – LEGAME IDROGENO – POLISACCARIDE – INVERTEBRATI – CELLULOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
cellulósa
cellulosa cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola è formata da lunghe catene di radicali...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali