splancnocele In embriologia, la porzione del celoma corrispondente alla cavità delle piastre laterali; è delimitata dalla lamina mesodermica splancnica o viscerale (splancnopleura) e dalla somatopleura. [...] Persiste nell’adulto come cavità viscerale ...
Leggi Tutto
In embriologia, si dice di formazione situata fuori dell’embrione propriamente detto: celoma e., lo spazio tra il corion e l’amnios che nei primi stadi di sviluppo comunica con il celoma dell’embrione; [...] regione e. (o area e.), quella parte del blastoderma delle uova meroblastiche che circonda il tuorlo (costituita dai foglietti e dal celoma extraembrionale) e partecipa alla formazione degli annessi embrionali. ...
Leggi Tutto
In anatomia, altro nome dell’epicele. In embriologia, la cavità principale del celoma (detta anche metaceloma) per distinguerlo dal miocele e dal nefrocele. ...
Leggi Tutto
In embriologia, la cavità del somite, in corrispondenza del miotomo, che è parte della cavità celomatica originaria; durante lo sviluppo embrionale dei Cordati è in un primo periodo comunicante con il [...] nefrocele e il celoma. Successivamente, si separa dalle altre due cavità fino a scomparire. ...
Leggi Tutto
Biologia
F. embrionali Nello sviluppo embrionale dei Metazoi, le lamine cellulari sovrapposte che si formano per un graduale processo di differenziamento sia che l’embrione attraversi o meno un tipico [...] si estende sotto l’ectoderma, l’altra sopra l’endoderma, per cui si viene a limitare, fra le due, la cavità del celoma. I tessuti definitivi che formeranno poi i vari organi derivano da questi epiteli embrionali. La formazione dei f. embrionali e il ...
Leggi Tutto
In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] della linea o stria primitiva del blastoderma, e in modo simile avviene nei Mammiferi. Il m. delimita il celoma, cavità interposta fra ectoderma ed endoderma, con i due epiteli somatopleura (esterno) e splancnopleura, interno. Con l’ulteriore ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] , la parte craniale diventa la cavità pericardica che comunica, da ciascun lato, con porzioni ristrette del celoma dette dotti celomici, che costituiscono gli abbozzi delle cavità pleuriche. Caudalmente ciascun dotto è in diretta comunicazione con la ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] sboccano indipendentemente all’esterno; nei Condroitti e Anfibi esiste una cloaca. Nei Rettili le gonadi sono spostate nel celoma caudalmente e i gonodotti, così come gli ureteri, che negli Anfibi si aprono dorsalmente nella cloaca, si spostano ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] altri visceri, mentre nei Loricati, i Rettili più evoluti, occupano le cavità pleuriche, due camere separate dal restante celoma tramite un setto. I movimenti respiratori, quando i polmoni si perfezionano, sono effettuati dai muscoli della parete del ...
Leggi Tutto
celoma
celòma s. m. [dal gr. κοίλωμα -ατος «cavità», der. di κοῖλος «cavo1»] (pl. -i). – In anatomia comparata, ampia cavità del corpo (denominata anche deuterocele, o deutocele), presente nella maggior parte dei metazoi, destinata a contenere...
celomati
agg. e s. m. pl. [der. di celoma; lat. scient. Coelomata]. – Gruppo di animali che comprende tutti i metazoi provvisti di celoma bene sviluppato (per es., tutti i vertebrati, gli echinodermi, gli anellidi, i brachiopodi, i briozoi,...