SPINA
Pericle DUCATI
*
. Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisio di Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] si trasformò nella florida città di Spina, che mandava doni votivi a Delfi; ai Pelasgi successero i barbari (cioè i Celti), poi i Romani. Spina, come riferiscono Strabone e Plinio, aveva un edificio per contenere doni votivi, nel santuario apollineo ...
Leggi Tutto
KORISIOS (Corisius)
Red.
Metallurgo il cui nome si trova inciso in lettere greche al disotto di un marchio a punzone (due stambecchi che si ergono araldicamente ai lati di una palma dattifera) sopra [...] greco trovato a N delle Alpi e conferma l'affermazione di Cesare circa l'uso dell'alfabeto greco presso i Celti, testimoniando una volta di più le strette relazioni culturali di questi con regioni elleniche sino al momento della violenta interruzione ...
Leggi Tutto
Zuccato, Edoardo
Zuccato, Edoardo. – Poeta italiano (n. Cassano Magnago 1963). È docente di lingua e letteratura inglese presso la Libera università di lingue e comunicazione di Milano (IULM). Fin dall’esordio [...] lo colloca su un versante tutt’altro che espressionista, come dimostrano i libri successivi: La vita in tram (2001), I bosch di Celti. Il bosco celtico (2008) e Ulona (2010), un testo lirico-teatrale, o commedia surreale, dalla lunga gestazione. Fra ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] Estrella, che non fossero un popolo molto numeroso, e menassero vita da pastori. Il loro carattere etnico, diverso da quello dei Celti e più somigliante a quello degl'Iberi di Spagna, fu notato già dagli antichi. L'origine del popolo è ancora oscura ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] una lega di città greche guidate da Sparta (280). Subito dopo gli Etoli difesero valorosamente la Grecia e Delfi dai Celti che avevano invaso la penisola balcanica e la loro potenza si accrebbe nel Nord della Grecia. Riuscirono poi a penetrare nel ...
Leggi Tutto
SOPRON (ted. Ödenburg; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Importante città dell'Ungheria occidentale, posta a breve distanza dal confine austriaco (Burgenland), che circonda da tutti i lati il suo contado [...] dall'altra i Monti della Leitha, ai piedi dei quali si trova lo specchio d'acqua del Lago Ferto. Abitata già dai Celti e dai Romani col nome di Scarbantia, divenne poi notevole fortezza; per il suo carattere prevalentemente barocco è talora detta "la ...
Leggi Tutto
MACBETH re di Scozia
Reginald Francis Treharne
Figlio di Finlay, fu conte di Moray sotto Malcolm II re di Scozia (1005-1034). Fin dalla fondazione del regno, la corona era passata, secondo il costume [...] (1033) e, sostenuto dai nobili angli del Lothian (Scozia meridionale), assicurò la successione al proprio figlio Duncan (1034). I Celti del nord e dell'ovest parteggiavano però per Gruach, figlia di Boedhe, la quale fu sposata da M., che affermava la ...
Leggi Tutto
NICERATO (Νικήρατος, Niceratus)
Carlo Albizzati
Figlio di Euctemone, scultore ateniese: così ci è noto da una base firmata di Pergamo, e da Taziano (Contra Graecos, 53), che gli attribuisce la statua [...] legge su frammenti del basamento di più statue dedicate per una vittoria di Filetero, fratello d'Eumene II (197-159 a. C.), sui Celti d'Asia, verso il 180 o 170 a. C., e sopra un'altra base che l'artista firmò con Firomaco. Ciriaco d'Ancona conobbe ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] , I. The Prehistoric and Roman Settlement, 3500 BC-AD 500, Oxford 1987.
B. Cunliffe, Gli hillforts, in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 583-85.
B. Cunliffe - C. Poole, Danebury, an Iron Age Hillfort in Hampshire, IV ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] si espande a N fino a comprendere il bacino del fiume Ebro.
Storia
Nel 6° sec. a.C. penetrarono dalla Francia i Celti (indoeuropei), che s’insediarono nell’interno del paese e a O, dalla Galizia all’Algarve; nelle parti orientali della meseta si ...
Leggi Tutto
celti
cèlti (o cèltide) s. f. [lat. scient. Celtis, dal lat. class. celtis, specie di loto]. – Genere di piante della famiglia ulmacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale; comprende alberi con foglie alterne, semplici, fiori...
celta
cèlta s. m. e f. [dal lat. Celta] (pl. m. -i). – Appartenente alle popolazioni indoeur. stanziate nell’Europa centro-occid. e, per estens., abitante della Gallia.