• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [463]
Popoli antichi [21]
Storia [101]
Europa [82]
Archeologia [96]
Geografia [64]
Arti visive [78]
Storia per continenti e paesi [46]
Biografie [37]
Italia [24]
Religioni [27]

Celti

Enciclopedia on line

(lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme di cultura (cultura di Hallstatt), fra l’8° e il 6° sec. i C. sciamarono occupando buona parte del continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – POPOLI GERMANICI – INCINERAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celti (3)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] celtico Ogmios e delle sue funzioni (Herc.). Anche i resoconti militari di Cesare dalla Gallia (58-51 a.C.) contengono descrizioni dei Celti e per la prima volta dei Germani. L’opera di Cesare si integra con quanto ci è giunto di Posidonio. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Welschen

Enciclopedia on line

Welschen Termine tedesco che designava in origine i Celti e che deriva dal latino Volcae, usato da Cesare per indicare una delle tribù della Gallia. Dopo l’insediamento delle popolazioni romaniche sul [...] territorio già abitato dai Celti, il nome W. indicò, in contrapposizione ai Germani, i Francesi e gli Italiani. Per tale motivo il Trentino, ai tempi dell’Impero asburgico, fu chiamato anche Welsch-Tirol («Tirolo italiano»). Il termine, variamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – LINGUA TEDESCA – GERMANI – VOLCAE – TIROLO

Ardiei

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αρδιαῖοι) Antica popolazione illirica che, sconfitta dai Celti (370-60 a.C.), dalla zona poi detta Liburnia emigrò nel territorio prospiciente l’isola di Lesina. Gli A., celebri navigatori, ebbero [...] una parte preminente nel regno illirico nel 3° e 2° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLA DI LESINA – LIBURNIA – CELTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardiei (1)
Mostra Tutti

Galati

Enciclopedia on line

(gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in Asia Minore sul principio del 3° sec. a.C. Invasa la penisola balcanica, respinti da Delfi nel 279, [...] l’anno seguente, chiamati da Nicomede I di Bitinia, i G. passarono l’Ellesponto: divisi nelle tre stirpi dei Tolistobogi, Trocmi, Tettosagi, si stanziarono nella zona del medio Sangario e dell’Hàlys (Galazia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – TRUPPE AUSILIARIE – ROMANIZZAZIONE – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galati (3)
Mostra Tutti

Taurisci

Enciclopedia on line

(lat. Taurisci) Antica popolazione che, inizialmente diffusa in varie regioni alpine, si ridusse nel 2°-1° sec. a.C. al Norico. Con altri Celti, furono vinti dai Romani a Talamone (225 a.C.); dalla fine [...] del 1° sec. a.C. non se ne ha quasi più menzione. Costituivano probabilmente un ramo dei T. i Taurini, stanziati a N e a S della Dora Riparia. La loro città, Taurasia, fu espugnata da Annibale; forse nell’89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DIRITTO ROMANO – DORA RIPARIA – TALAMONE – ANNIBALE – TAURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taurisci (1)
Mostra Tutti

celtiberi

Dizionario di Storia (2010)

celtiberi Nome con cui dalla fine del 3° sec. a.C. erano designati i popoli della Spagna centrale. Nelle fonti più attendibili, esso è limitato, tuttavia, agli abitanti della parte orientale dell’altopiano, [...] , belli, titti, lusoni. L’origine e la struttura etnica dei c. hanno dato luogo a discussioni; secondo alcuni sarebbero celti penetrati nel territorio degli iberi; secondo altri, iberi penetrati da E in territorio celtico, o anche iberi stanziati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – CARTAGINESI – NUMANZIA – SERTORIO – AREVACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celtiberi (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] la generalità degli autori di età classica essi sono insediati tra i Celti e gli Etruschi. Il Periplo di Scilace, intorno alla metà del tombali con elementi tipo la Tène dal sepolcreto di Ameglia, in Celti ed Etruschi, Bologna 1987, pp. 415-36. F.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] riuscivano a capirsi. È dai loro idiomi che in seguito sono nati il tedesco, lo svedese e tante altre lingue! I Celti I Celti abitavano un vasto territorio: le isole britanniche, tutta la regione che oggi si chiama Francia, una parte della Spagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Lusitani

Enciclopedia on line

(lat. Lusitani) Antica popolazione, originariamente insediata nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Precedentemente ritenuti di origine iberica, più recenti studi ne hanno accertato [...] a.C. cominciarono l’espansione a sud, nell’Estremadura a spese dei Vettoni e nella valle della Guadiana a spese dei Celti, e iniziarono una serie di attacchi ai Romani giungendo nel 155-54 fino allo Stretto di Gibilterra. Furono respinti da Mummio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – DIRITTO ROMANO – COLONIE ROMANE – ROMANIZZAZIONE – ESTREMADURA
1 2 3
Vocabolario
cèlti
celti cèlti (o cèltide) s. f. [lat. scient. Celtis, dal lat. class. celtis, specie di loto]. – Genere di piante della famiglia ulmacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale; comprende alberi con foglie alterne, semplici, fiori...
cèlta
celta cèlta s. m. e f. [dal lat. Celta] (pl. m. -i). – Appartenente alle popolazioni indoeur. stanziate nell’Europa centro-occid. e, per estens., abitante della Gallia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali