• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [243]
Musica [227]
Arti visive [16]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Storia [8]
Teatro [6]
Archeologia [5]
Economia [4]
Diritto [4]

PRATI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Alessio Nicola Badolato PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti. Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] Russia), in viaggio con la consorte: «Sia che udisse al teatro la sua musica, o solamente il suo canto e l’espressivo suonar di cembalo a corte, certo è che ne fu preso e invitollo a Pietroburgo» (p. 29); Prati partì per la Russia a fine anno. Il 12 ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GASPARE PACCHIEROTTI – VINCENZO MANFREDINI – IFIGENIA IN AULIDE – MONACO DI BAVIERA

CAFFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Francesco Clara Gabanizza Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] e la composizione, di G. Scatena un frate agostiniano formatosi alla scuola di A. Lotti, mentre per il cembalo e il canto divenne allievo di F. Gardi. Favorito daTambiente familiare, ancora ragazzo poté organizzare trattenimenti musicali nella casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA – BENEDETTO MARCELLO – CONTRAPPUNTO – RISORGIMENTO

BIANCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Bartolomeo Fabia Borroni Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] e maestro di cappella della chiesa di S. Marco e da diventar noto nell'ambiente fiorentino come ottimo dilettante suonatore di cembalo e liuto e compositore di canzonette. Nel 1666 andò a Roma per continuare lo studio della pittura con Ciro Ferri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMONICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische [...] do2 a fa5 e il sonatore, applicandovi le dita, poteva farle risonare in modo analogo ai tasti di un cembalo. La differenza sostanziale dell'armonica di Franklin consisteva nel fatto che la diversità d'intonazione era ottenuta dalla varia dimensione ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – INGHILTERRA – NORIMBERGA – DARMSTADT – BEETHOVEN

FERRARI, Iacopo Gotifredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo Alessandra Di Marco Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] a Parigi e nel 1792 si stabilì a Londra. dove conobbe F. J. Haydn, che lo introdusse, come maestro al cembalo, al teatro Haymarket. A Londra il F. entrò in ambienti aristocratici londinesi e fu insegnante anche della principessa di Galles. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTESINI, Giovanni Alberto Pironti Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] C. Cogliati, primo violino nell'orchestra della cattedrale di Crema. Contemporaneamente si dedicava senza guida di maestri al cembalo, al violoncello e al contrabbasso, cantando anche come sopranino nelle cantorie e suonando i timpani nelle orchestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – HENRI VIEUXTEMPS – ERO E LEANDRO – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTESINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BALAKLAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della repubblica autonoma di Crimea con un buon porto (stretto e incassato tra alte rupi) sul Mar Nero, 12 km. a SE. di Sebastopoli. Le occupazioni principali degli abitanti (che erano 750 nel 1867 [...] probabilmente da Sciti, appartenne ai Greci e fu detta Simbolon. Presa dai Genovesi nel sec. XIV, essi la chiamarono Cembalo e vi costruirono una fortezza. Avanzi di questo periodo si sono conservati fino ai nostri tempi: le mura della fortezza ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – GUERRA DI CRIMEA – SEBASTOPOLI – INGHILTERRA – CAVALLERIA

Frescobaldi, Girolamo

Enciclopedia on line

Frescobaldi, Girolamo Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo [...] l'arte di F. dà intera la sua misura nel genere strumentale e specialmente nei lavori per tastiera d'organo o di cembalo. Dalle pubblicazioni giovanili alle mature, nella musica di F. si svolge tutto il processo storico dell'affermarsi e del maturare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUZZASCO LUZZASCHI – GUIDO BENTIVOGLIO – ANTONIO BARBERINI – INTAVOLATURA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frescobaldi, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Bach, Johann Christian

Enciclopedia on line

Bach, Johann Christian Musicista (Lipsia 1735 - Londra 1782), detto il Bach di Milano o di Londra. Ultimo figlio di J. Sebastian, studiò con il fratello Karl Philip Emanuel e con G. B. Martini. Convertitosi al cattolicesimo, [...] in lui la tendenza a una sentimentalità idilliaca. Tra le sue numerose composizioni vanno notate specialmente quelle delle op. 5 (6 sonate per cembalo o pianoforte), 7 (concerti per cembalo), 8 (quartetti). Fu maestro (1764) del piccolo W. A. Mozart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – LONDRA – LIPSIA – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Johann Christian (1)
Mostra Tutti

BERTONI, Ferdinando Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Salò il 15 agosto 1725, morto a Desenzano il 1° dicembre 1813. Fu accademico filarmonico a Venezia, dove insegnò clavicembalo e canto, e dove fu nominato (1752) primo organista di S. [...] composto da G. A. Hasse. Nella musica strumentale si provò con Sei sonate per il cembalo con accompagnamento di violino, op.1, Sei quartetti, op. 2, e Sei sonate a cembalo solo, op. 9. La sua musica è fluida e scritta con correttezza, ma difetta di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – MUSICA SACRA – BRESCIA – VENEZIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONI, Ferdinando Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
cémbalo
cembalo cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
cembalista s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali