BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] senza data, ma 1826 (segnatura: S. Gaetano 1015). Nel 1957 è stato ritrovato dal Fabbri un Concerto in do maggiore per cembalo [con piano e forte] e orchestra, opera prima, stampato a Firenze nel 1783, eseguito nel corso della XIX Settimana musicale ...
Leggi Tutto
HEBENSTREIT, Pantaleon
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Eisleben nel 1667 (o 69), morto a Dresda il 15 novembre 1780. Fu dapprima violinista e maestro di danza a Lipsia. Nel decennio 1690-1700 si [...] specialista di siffatto strumento. Nella sua Critica musica J. Mattheson esalta in una lettera a J. Kuhnau le qualità del cembalo Pantaleon. G. Ph. Telemann poi fa vivi elogi delle composizioni di lui che si trovano nella biblioteca di Darmstadt. I ...
Leggi Tutto
Nobile veneto, dilettante di musica, nato a Venezia circa il 1710 e morto, sembra, a Roma nel 1740. Cantante, cembalista e compositore, fu allievo del prete Antonio Biffi, maestro di cappella di S. Marco [...] Sonata (tipo: Allegro, Minuetto o Giga), e ci offre i più antichi esempî di data sicura dell'Allegro per cembalo.
Bibl.: F. Torrefranca, Poeti minori del clavicembalo, in Rivista musicale italiana, 1910; id., Le origini dello stile mozartiano, ibid ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Firenze, o Roma, 1681 - m. forse Firenze 1740), fu a Bologna (1710) presso il principe di Caserta M. A. Caetani, poi (1735) alla corte di Firenze; autore di molta musica strumentale, per [...] archi a solo o d'insieme, per violino e violone o cembalo, per violino solo e basso continuo e per violoncello. Compose anche opere teatrali, cantate e oratorî. ...
Leggi Tutto
Musicista (Lunéville 1720 - Firenze 1788). Maestro di cappella del duomo di Livorno, poi (dal 1763) alla corte granducale di Firenze, compose molta musica sacra e d'occasione; è ricordato oggi soprattutto [...] per i lavori strumentali: sonate a tre (2 violini - talvolta 2 flauti - e basso), duetti per violini e per violino e violoncello, sonate per violino e cembalo e per cembalo solo, un concerto per oboe. ...
Leggi Tutto
SERINI, Giovanni Battista
Luigi Colacicchi
Compositore di musica, nato a Cremona fra il 1740 e il 1750. Intorno al 1766 fu musicista di camera del conte di Lippe-Schaumburg a Bückeburg. Tre sue sonate [...] per clavicembalo figurano nella Raccolta musicale contenente VI Sonate per il Cembalo solo d'altrettanti celebri compositori italiani, parte I, II, III (Norimberga, Ulrico Haffner, 1766), conservata nella Biblioteca di Bologna. Altre si trovano in ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Organista e compositore, nato a Bogliaco (Salò) circa il 1750, morto a Venezia il 1820. Compì gli studî musicali sotto la guida di Ferdinando Giuseppe Bertoni da Salò, compositore [...] strumenti) il G. è oggi conosciuto soprattutto nelle sue opere strumentali. Mentre le musiche sacre rimasero manoscritte, di quelle per cembalo furono pubblicati, a Venezia, tre libri di sonate (opere 1, 2, 3), in tutto 18 composizioni. Una di esse ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 15 marzo 1684, morto a Napoli il 13 agosto 1755. Pochi sono i dati sicuri circa la sua biografia, specie circa i suoi studî musicali; con certezza sappiamo [...] (Conservatorio di musica) e a Napoli (pure nel Conservatorio), si trova anche musica strumentale, come Sonate e Toccate per cembalo, Concerti per due violini, viola e violoncello. Il British Museum di Londra, possiede dieci volumi di canti spirituali ...
Leggi Tutto
Musicista (Norimberga 1653 - ivi 1706), allievo di H. Schwemmer e di J. K. Kerll. Organista di S. Stefano a Vienna (con J. K. Moll), poi alle corti di Eisenach (1667), Erfurt (1678-80), Stoccarda (1690-92), [...] Gotha (1692-1695), Norimberga (1695-1706). Lasciò un buon numero di composizioni per organo e cembalo: toccate, ciaccone, ecc.; inoltre suites per archi, pagine chiesastiche, ecc. È uno dei maggiori maestri organisti anteriori a Bach. n Anche il ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] scuola del celebre zio). Ricoprì poi lo stesso incarico presso i principi Pamphili (1645-46), per i quali costruì almeno un cembalo. Sull’onda della fama acquisita in Roma, operò anche all’estero: a Stoccolma (alla corte di Cristina di Svezia, 1652 ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.