PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] , pp. 506-510).
Tre allievi di Paradies sono stati finora riconosciuti: Cassandra Frederick (1741 circa - 1779 circa), che debuttò al cembalo nel 1749 e si esibì di nuovo l’anno dopo (Gajewski, 1993, p. 242); il compositore Thomas Linley senior (1733 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] in sol magg. (partitura autografa, ibid.); Exi cito in plateas, antifona a 5 voci (partitura autografa, ibid.); Concerto per cembalo o pure per organo in fa magg., conservato nella Biblioteca dell'Istituto musicale N. Paganini di Genova (segn.: SS.A ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] con la sua compagnia a Breslavia; qui, istituita l'opera italiana allo Stadttheater, ne fu nominato direttore e primo maestro al cembalo nel 1726, avendo come collaboratore D. G. Treu e in seguito J. G. Hoffmann; nel 1730 assunse l'impresa del teatro ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] (luglio).
Proprio nel Macbeth al carnevale di Lodi del 1848, tenne per la prima volta il ruolo di maestro concertatore al cembalo. Nell’ottobre dello stesso anno sfumò l’occasione di concertare la prima del Corsaro di Verdi a Trieste, forse anche per ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] v. libretto, Piacenza 1809).
Il 22 giugno 1810 il C. divenne maestro di cappella del duomo di Voghera e direttore d'orchestra "al cembalo" di quel teatro di S. Agata, ove restò fino al 1822, quando gli successe R. Boucheron (s'ignorano le cause della ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] formazione musicale con L. Fuga, maestro di contrappunto dei cantori marciani: alla morte di Fuga, nel 1722, il L. ereditò un "cembalo stimato di Domenico da Pesaro", qualche partitura e "libri di teorica e pratica di musica" (Vio, pp. 553-555).
Nel ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] quattro voci, Napoli, Giuseppe Cacchio dall’Aquila, 1575) tramandano infatti le più antiche testimonianze di quell’insigne scuola cembalo-organistica partenopea che di lì a poco avrebbe offerto ulteriori frutti ricchi di artificio. La chiara, e per l ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] 1984, pp. 221-244; G. Bignami, Enciclopedia dei musicisti bresciani, Brescia 1985, p. 215; A. Iesuè, Il concerto con cembalo solista nel XVIII secolo in Italia, in Nuova Rivista musicale italiana, XX (1986), p. 545; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Bernardo
Pier Giuseppe Gillio
MENGOZZI, Bernardo. – Nacque a Firenze il 29 genn. 1758. Il suo esordio come cantante avvenne nell’opera giocosa Le astuzie amorose di G. Paisiello, inscenata [...] e l’intermezzo, ibrido di stilemi giocosi e seri, L’isola disabitata. Per la circostanza assunse il ruolo di maestro al cembalo e, come lascia intendere la dedica sul libretto, di impresario della stagione. Fétis afferma che il M. si era perfezionato ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] Avella). Nella stessa biblioteca si conservano del B., m. una miscellanea di Sonate per Cembalo e Organo di autori diversi, Tre composizioni fugate per cembalo ritenute dal Gaspari "assai buone nel loro genere e pregevolissime". Un'altra operetta del ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.