GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] 198-201). Entro la prima metà degli anni Quaranta sono poi da annoverare altre tre tele raffiguranti S. Cecilia al cembalo (coll. privata; ripr. ibid., p. 203) S. Lucia e S. Agnese (Cosenza, collezione Cassa di risparmio), queste ultime concepite in ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] di S. Agostino Vecchio. Nel contempo, per un miglior sostentamento economico, decise di imparare a suonare il cembalo ‘a ballo’ per potersi inserire nelle accademie e nei salotti nobiliari e garantirsi entrate monetarie assai maggiori rispetto ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] 2 oboi, 2 corni, archi e organo, Milano 1978; Id., Confitebor tibi Domine, salmo per soli, coro a 5 voci, archi, organo e cembalo, Milano 1979; Id., Messa di s. Emidio, per soli e 2 cori di voci e strumenti, Milano 1998; Nicola Porpora, Salve regina ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] giovane perché gli fosse assegnata la stesura di un'intera opera; qualche anno dopo invece, quale maestro al cembalo e sovrintendente dell'orchestra di corte (quella del teatro Regio) avrebbe senz'altro potuto "aggiornare" le partiture destinate ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] 1740) e Hull (dicembre 1741), e diede alle stampe una raccolta di VI sonate a tre: due violini e basso e cembalo (Londra 1742; composizioni modeste cui Scheibe, 1745, allude con sarcasmo e forse con addebiti di plagio). Alludendo ai successi inglesi ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] singolo dei personaggi, comici o drammatici, e curò quello del recitativo, che rese sempre più secco (accompagnato dal solo cembalo), mentre dette forma ed equilibrio più ampi ai difficili "pezzi d'insieme", specialmente alla fine dell'atto.
Si ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] di Galliera (1762), dell'Arciconfraternita di S. Maria della Morte (1773), ricoprendo inoltre la carica di maestro al cembalo (1770 ca.) presso il teatro Comunale.
Significativo in questo periodo il suo contributo alla produzione di oratori: Davidde ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] il dramma giocoso La sprezzante abbandonata per il teatro delle Dame di Roma. In qualità di primo maestro al cembalo, in maggio-giugno 1778 partecipò alla prima rappresentazione italiana dell’Alceste di Ranieri de’ Calzabigi e Christoph Willibald ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] a un favorevole posto di organista nella cattedrale di Monza e aveva esordito come direttore del coro e maestro al cembalo a Milano nell’esecuzione della Creazione di Franz Joseph Haydn (11 aprile 1834, teatro dei Filodrammatici, con replica privata ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] di Bologna... (s. l. né d., maprobabilmente pubblicate a Bologna da G. C. Arrestinel 1697); XVII Sonate da organo o cembalo del Sign. Ziani, Pollaroli, B. e altri famosi autorij, Amsterdam (circa 1705), E.Roger(un'ediz. inglese della stessa opera ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.