MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] e S. Samuele, ma anche a Padova, Modena, Milano, Napoli, Firenze e Monaco. La musica strumentale comprendeva sonate per cembalo, sinfonie operistiche, balletti, duetti, trii e quartetti.
Il M. e Canobbio si servirono, sia per la quasi totalità delle ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] relegando la funzione spettacolare ed appariscente ai titoli dei sonetti (Bella donna morsicata da velenoso aragno, Bella musica con cembalo in mano) e utilizzando un lessico spesso indulgente all'uso di metafore. Un intento encomiastico e mondano è ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] e al conte Alessandro Lodovici (Roma, Gardano, 1588); qualche altra canzonetta di Quagliati comparve con l’intavolatura del cembalo e del liuto in due fortunate raccolte collettive promosse dall’incisore romano Simone Verovio nel 1589 e nel 1591 ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] le parti di Alto e Basso). Si ignora quando sia stata composta l'Opera terza, Sonate per flauto solo con cembalo o violoncello, Venezia, A. Bortoli, 1728 (0 1720 secondo il Dizionario dei Riemann), ma probabilmente deve risalire al periodo della ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] sono dotati di salterelli con una o due linguette e plettri di cuoio o di penna (cfr. Lettera dell’autore del nuovo cembalo angelico inventato in Roma nell’anno 1775, Roma s.d.). I primi strumenti sopravvissuti, datati 1778 e 1778-79, sono dotati di ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] periodici musicali: ricorderemo La legende de Parsifal en Italie,in FranceItalie, 1 (1914), n. 8, pp. 147-164, Il Maestro al cembalo e l'accompagnamento dei recitativi,in Il Pianoforte..., 1 (1920), n. 10, pp. 1-3, e alcuni dei più importanti apparsi ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] della moglie Giovanna di Capua, nel 1603 Trabaci poté stampare la sua prima raccolta di musica strumentale, destinata al cembalo e all’organo e realizzata in partitura a caratteri mobili su quattro righi: Ricercate, canzone franzese, capricci, canti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] ’inizio degli anni Trenta dovrebbe risalire la prima edizione delle Toccate e corente [sic] d’intavolatura d’organo e cembalo, apparse in un’elegante edizione incisa in rame, quasi certamente da Nicolò Borboni, recante lo stemma del cardinale Antonio ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] fulcro principale dei propri interessi storiografici; i primi importanti contributi in quest’ambito li dedicò alle Sonate per cembalo di Galuppi (1911) e di Bernardino Azzolino della Ciaia (1913), nonché a Giovanni Battista Sammartini e l’origine ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] «melodramma serio» di Felice Romani (teatro Grande di Trieste, 22 settembre 1827).
Dal 1822 al 1829 Tadolini fu «maestro al cembalo» e «direttore dei cori» (o «direttore della musica») nel Comunale di Bologna; ma già nel 1818 aveva concertato il Don ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.