CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] , alle quali intervenivano i più celebri musicisti italiani. Tra le sue composizioni si ricordano: Sei Sonate a violino e basso ossia cembalo, op. 1 (Urbino s. d. e Parigi 1739); Sonates à violon seul et violoncelle, op. 2 (Paris 1763); Symphonie à ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] arie e canzonette in francese.
Persichini sposò nel 1782 Cristina, figlia del segretario dell’Elettore di Sassonia, sua allieva di cembalo. La chiese in sposa dopo averla trovata in lacrime per la notizia del richiamo del padre a Dresda; grazie ai ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] magnificat...". Originalissimo è il frontespizio di quest'opera, nel quale è raffigurato un gentiluomo in atto di toccare il cembalo tutto intarsiato, mentre una fanciulla, a lato, gli sostiene il libro aperto, ed è intenta ad ammirare una scimmietta ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] La successiva stampa dell’op. 6, le Ottave di Torquato Tasso poste in musica a voce sola coll’accompagnamento di cembalo (Milano, Ricordi 1816) – i quattro volumi, musicati secondo l’alternanza di recitativi e arie, contengono La morte di Clorinda (n ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] Castris, del musicista Michele Fregiotti, anch’egli al servizio dei Barberini, oltre all’organo portativo e a un cembalo a due registri.
Della produzione musicale di Olivieri sopravvivono la partitura dell’opera Dalla padella alla bragia (Città del ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] di Saulle (1790); Il fonte di Orebbe (1799); Il ritorno di Noemi (Catania 1802). Inoltre una Suonata per cembalo (Napoli 1769).
Numerosi manoscritti autografi sono conservati a Catania, al Museo Belliniano, e presso la Società di storia patria ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] da una precisa indicazione di uno scrittore di cose musicali, Giacomo Gotifredo Ferrari. Al C. si debbono anche l'accompagnamento per cembalo per alcune arie d'opera di Mozart e per Cinque duettini per soprano di Cimarosa. Conservato è pure un suo ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] regole per accompagnare i partimenti senza numeri (Milano s.d.) e Regole di partimento per imparare a sonare bene il cembalo (ibid., Bibl. del Conservatorio "G. Verdi", Mss. Noseda Th. C. 121). Le sue composizioni sono conservate presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] 1776.
Altre composizioni: Musica strumentale: Zwölf italienische Oden für Liebhaber des Spielens und Singens, Hamburg 1775; Serenata per cembalo solo (inedita presso la Wiss. Allgemein Bibl. Des Bezirks, cod. Mus. 1837).
Musicale vocale: arie per il ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] mort?, in Rythmes (Alessandria d'Egitto), dic. 1955. Ha curato l'antologia Sonate italiane del sec. XVIII per cembalo o pianoforte, London 1939, e C. Monteverdi, Lettere, dediche, prefazioni, Roma 1973. Ha tradotto dall'inglese: E. Lockspeiser ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.