MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] doppio successo del 1711 fu esibito sul frontespizio Suonate a flauto solo con il suo basso continuo per violoncello o cembalo op. II (Venezia 1712), in cui l'autore si proclamò "accademico filarmonico ed arcade".
Dal carteggio con Livia Borghese si ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] (cfr. Della Seta, pp. 104-106) e come attesta anche una gustosa caricatura di P.L. Ghezzi che ritrae il L. al cembalo nell'atto di dirigere l'opera (Londra, British Museum, Department of prints and drawings, A.N.166; cfr. Petrobelli, p. 112).
Nel ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] come manutentore dell’organo di S. Giacomo degli Incurabili nel 1766).
Di Damaso si conservano manoscritte una Toccata per il cembalo in do maggiore, una sonata per organo in mi minore e Regole per accompagnare il basso continuo (Morelli, 1983, p ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] cfr. D’Ovidio, 2017, p. 124; Hoffmann, 2012); infine, sotto il nome «Zenaboni» si conserva un divertimento per cembalo obbligato, due flauti e basso (copie settecentesche delle parti in Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royal, ms. 7200). Sono ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] fonte a stampa nota riguarda una sonata (forse per organo) nella Raccolta musicale contenente VI sonate per il cembalo solo d’altretanti celebri compositori italiani … Opera I (Norimberga 1756). Tra le altre composizioni strumentali si ricordano 3 ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] grazie ricevute dalla britannica nazione (1737), sei Arie con stromenti e altri pezzi vocali e strumentali. Suonava anche il cembalo e la viola da maestro e con tali strumenti si dilettò nei lunghi anni della sua vecchiaia, continuando a cantare ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] del principe Carlo I Doria del Carretto. Il testamento in favore dei congiunti – al figlio lasciò tra le altre cose il suo cembalo – fu aperto il 26 dicembre; la morte era avvenuta il giorno di Natale. Fu sepolto nella chiesa del convento francescano ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] parte la riscoperta di Giovanni Benedetto Platti (1699?-1763), di cui dal 1972 suonò frequentemente al pianoforte alcune sonate per cembalo; a Platti dedicò l’edizione 1997 del Festival Officina musicale. Si appassionò al jazz e al blues più per gli ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] in cui sostenne ruoli eponimi.
Oltre alle composizioni citate, il M. pubblicò, con numero d’opera, le raccolte per voce e cembalo Sei ariette italiane, Otto ariette italiane, Sei duettini per due soprani (Wien, Artaria & Co, s.d.). Altre sue ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] di G. A. P., in Rassegna veneta di Studi musicali, XIII-XIV (1997-98), pp. 67-95; J.W. Hill, Florentine cembalo concertos in the Ricasoli Collection, in Music observed: Studies in memory of William C. Holmes, a cura di C. Reardon - S. Parisi ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.