LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] dei Genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 7, 10 s., 23; A. Agosto, Due lettere inedite sugli eventi di Cembalo e di Solcati in Crimea nel 1434, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XVII (1977), pp. 513-517; N. Calvini ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di altri spostamenti di questo compositore anche se, in conformità all'uso settecentesco che voleva che l'autore accompagnasse al cembalo le prime tre esecuzioni di una sua opera, è assai probabile che il D. abbia molto viaggiato. Diverse sue opere ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] , tra cui Marianna Martinez, protetta da Metastasio; questi gli presentò il giovane Joseph Haydn, che di Porpora fu accompagnatore al cembalo, valletto e alunno: e come tale Haydn poté poi affermare di aver appreso «dal celebre signor Porpora i veri ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] ), pasticcio con musica di L. Leo, D. Sarro, G. Sellitti e 6 arie del M., 1735.
Musica strumentale. 2 Toccata di cembalo per studio, 1716 (Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella, Mss., 74); XII Solos for a flute with a thorough ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] , Mostra bibliografica dei musicisti cremonesi. Catalogo storico-critico degli autori, Cremona 1951, pp. 50-53; A. Curtis, L’opera cembalo-organistica di T. M., in L’Organo, I (1960), pp. 141-156; G. Pontiroli, Notizie di musicisti cremonesi dei ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] ); nonché le parole di critici come F. Filippi: «è lui solo ad organizzare la musica, dalla genesi delle prime letture al cembalo fino alla perfetta fusione dell’orchestra colle voci e colla scena, a cui egli stesso accudisce» (La Perseveranza, 4 nov ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] (realizzata tra il 1608 e il 1614), che contribuisce alla forma peculiare del palazzo, e che gli valse il nome di ‘cembalo di Borghese’, oltre al novero tra le quattro meraviglie di Roma. Essa si presenta in maniera diversa rispetto alla parte dell ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] riferimento per divisioni alternative dell’ottava ed ebbe qualche seguito a Ferrara per interessamento di Luzzasco Luzzaschi – il cembalo costruito da Vito Trasuntino nel 1606, oggi al Museo della musica di Bologna, usa anch’esso trentuno divisioni ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] a noi in copia manoscritta: diverse raccolte di arie (tra cui canzoni, barcarole, notturni) con accompagnamento d’arpa, di cembalo, o in trascrizione per piccoli organici strumentali, un Salve Regina a voce sola con più strumenti, Scale e solfeggi ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] , dedicato a Giovan Gastone di Toscana da ignoto autore (Firenze 1723), una fuga per organo e una sonata per organo o cembalo (Torchi). Si ricorda anche Il Nerone, dramma rappresentato a Firenze nel Teatro di via della Pergola nel carnevale dell'anno ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.