• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [485]
Musica [227]
Biografie [243]
Arti visive [16]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Storia [8]
Teatro [6]
Archeologia [5]
Economia [4]
Diritto [4]

AGNESI, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Maria Teresa Silvana Simonetti Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana. Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] Maria Teresa d'Austria, e molte altre dedicate all'elettrice di Sassonia Maria Giuseppina) e strumentale (Sonate, Fantasie per cembalo, Concerti per pianoforte, ecc.), ma le consentì anche di affrontare, con esito felice, l'impegno di opere teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – MARIA GAETANA AGNESI – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESI, Maria Teresa (1)
Mostra Tutti

Vicentino, Nicola

Enciclopedia on line

Vicentino, Nicola Musicista (Vicenza 1511 - Milano 1576). Allievo di A. Willaert, sacerdote, fu alla corte di Ferrara, a Roma presso il card. Ippolito d'Este e in seguito nuovamente a Ferrara come maestro di cappella (1563-65). [...] Morì di peste a Milano, dove era divenuto (1570) rettore della chiesa di S. Tommaso. Fu eccellente organista e cembalista e buon compositore di madrigali "cromatici", ma il suo nome è legato in particolar modo all'opera teoretica L'antica musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO D'ESTE – MADRIGALI – TASTIERE – UMANISTI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicentino, Nicola (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI Pasqualino Bongiovanni Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] 1768, pagando personalmente le spese di pubblicazione si fece editore del suo primo lavoro cameristico, i sei quartetti con il cembalo. La scelta fu dettata dal non aver trovato alcun editore disposto a pubblicare le sue prime composizioni da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – MARIA BEATRICE D'ESTE – CONGRESSO DI VIENNA – CATERINA GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI (2)
Mostra Tutti

CHIESA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Melchiorre Cesare Orselli Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] Scala s'inaugurò il 3 ag. 1778 con Europa riconosciuta di A. Salieri, il C. era, con G. B. Sammartini, maestro al cembalo. E l'anno, successivo, quando Giuseppe Sarti vinse il concorso per maestro della cappella del duomo, fra i giudici sedeva il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino Bianca Maria Antolini Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] Cantate da camera a voce sola... Op. 2, Lucca 1701; Cantate da camera a voce sola... Op. 3, Bologna 1702; Sonate per cembalo, con alcuni saggi, ed altri contrapunti di largo, e grave stile ecclesiastico per grandi organi... Op. 4, Roma s. d. (ma 1727 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Gaetano Augusto Petacchi Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita. Del padre Francesco si ignorano luogo [...] Italiens, Hildesheim 1962, II, p. 445; G. Pestelli, Le sonate di D. Scarlatti, Torino 1967, p. 85; F. Lippmann, Sulle composizioni per cembalo di G. G., in La musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALISTI – REGNO DI NAPOLI – CONTRAPPUNTO – INTAVOLATURE – HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , desiderando per il figlio un avvenire che potesse garantirgli il successo e l'agiatezza che a lui, oscuro maestro al cembalo e autore di modesti lavori teatrali, la musica non aveva saputo dare. Ciò nonostante il C., rivelando una straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

PESENTI, Martino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESENTI, Martino Romolo Giraldi Musicista, nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI. Era cieco di nascita. Fu allievo di Grillo, organista alla Madonna dell'Orto a Venezia, e di Claudio Monteverdi. [...] (ivi, 1636); quattro libri di Danze (Correnti alla francese, e Spezzate a 3; Gagliarde; Balletti diatonici, ecc.) per cembalo et altri stromenti (Venezia, Al. Vincenti, dal 1630 al 1645); Capricci stravaganti e musicali pensieri, passi e mezzi da ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – MADRIGALI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Martino (1)
Mostra Tutti

DI MAJO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] D. fu comunque seria e assai rigorosa se, a quanto è dato sapere, a soli quindici anni poté ricoprire la carica di secondo cembalo nell'orchestra del teatro di corte. Si guadagnò in tale carica la stima del re Carlo di Borbone che il 28 dic. 1747 lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe Francesco Paolo Russo Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] Levi di Venezia. Opere a stampa: 1 concerto per cembalo e orchestra nella raccolta IV concerti per cembalo composti da vari autori (Paris 1758); varie sonate per cembalo nella raccolta XX sonate per cembalo composte da vari autori op. 2 (ibid., 1760 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cémbalo
cembalo cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
cembalista s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali