• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [485]
Musica [227]
Biografie [243]
Arti visive [16]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Storia [8]
Teatro [6]
Archeologia [5]
Economia [4]
Diritto [4]

EPHRIKIAN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPHRIKIAN, Angelo Alessandra Cruciani Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] Ricordi la revisione di numerosi concerti, tra cui si ricordano: in La minore per fagotto e cembalo, F. VIII n. 2 (1958); La minore per fagotto, archi e cembalo, F. VIII n. 7 (1958); La Stravaganza, per archi e basso continuo, op. 4 (1965); Do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manfredini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Pistoia 1737 - Pietroburgo 1799); figlio di Francesco, studiò con G. A. Perti e G. A. Fioroni. Fu maestro alla corte di Russia. Lasciò musiche teatrali e strumentali (specialmente per cembalo) [...] e lavori musicologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Panseron, Auguste-Mathieu

Enciclopedia on line

Panseron, Auguste-Mathieu Musicista (Parigi 1796 - ivi 1859). Studiò al conservatorio di Parigi e si perfezionò a Bologna con S. Mattei e a Vienna con A. Salieri. Tornato in patria, fu maestro al cembalo presso l'Opéra-comique [...] e insegnante di canto al conservatorio. Compose musica sacra, teatrale e vocale da camera; scrisse varî lavori didattici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA-COMIQUE – MUSICA SACRA – BOLOGNA – CEMBALO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panseron, Auguste-Mathieu (1)
Mostra Tutti

Casini, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1652 - ivi 1719). Dal 1681 fu organista a S. Maria del Fiore. Sacerdote, scrisse mottetti (1706), responsorî (1706), Canzonette spirituali (1703) e Pensieri per organo (1714). Fece costruire [...] un cembalo enarmonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI – FIRENZE – ORGANO

Bach, Karl Philipp Emanuel

Enciclopedia on line

Bach, Karl Philipp Emanuel Musicista, detto il Bach di Berlino o di Amburgo (Weimar 1714 - Amburgo 1788). Figlio di J. Sebastian, ne fu anche allievo. Nel 1738 andò a Berlino, e divenne (1740) accompagnatore al cembalo di Federico [...] il Grande. Nel 1767 passò ad Amburgo succedendovi a G. Ph. Telemann quale direttore della musica sacra. Compose 2 Passioni, diverse cantate, 2 0ratorî, canti spirituali, odi (da Gerbert), molti concerti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – MUSICA SACRA – TASTIERA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Karl Philipp Emanuel (1)
Mostra Tutti

Filtz, Anton

Enciclopedia on line

Musicista (n. in Boemia 1730 circa - m. Mannheim 1760). Studiò con J. V. Stamitz e dal 1754 fu primo violoncello nell'orchestra di Mannheim. Compose 41 sinfonie, trii per archi e per cembalo, sonate a [...] tre (con flauto), sonate per violoncello e basso, concerti per violoncello, per flauto, ecc., in un'arte stilisticamente vicina a quella dello Stamitz, ma a essa inferiore nell'elaborazione tematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – MANNHEIM – SINFONIE – FLAUTO – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filtz, Anton (1)
Mostra Tutti

Àsaf

Enciclopedia on line

Cantore e poeta sacro ebreo del tempo di David. Era il primo dei musici, divisi in tre categorie, che dipendevano immediatamente dal re. Oltre che esecutore musicale dei salmi di David, che accompagnava [...] col cembalo, egli fu anche compositore, e il suo nome compare a capo di dodici salmi della collezione, alcuni dei quali tradiscono, però, una origine più tarda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALMI – EBR

ASIOLI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Bonifacio Riccardo Nielsen Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] stimato; passò poi a Venezia, ottenendovi notevoli successi. Rientrato a Correggio, nel 1784, fu nominato maestro di cembalo, flauto e violoncello al Civico Collegio e, successivamente, insegnante al locale monastero delle monache del Corpus Domini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernier, Nicolas

Enciclopedia on line

Bernier, Nicolas Musicista (Mantes 1665 - Parigi 1734), maestro di cappella a Chartres, poi a Parigi (St. Germain-l'Auxerrois e poi Sainte-Chapelle). Compose, tra i primi in Francia, molte cantate a una o due voci, mottetti [...] da 1 a 3 con cembalo, canzoni e divertimenti scenici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI – CHARTRES – FRANCIA – PARIGI

GERVASONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASONI, Carlo Maria Rita Coppotelli Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per [...] la musica e incominciò a studiare cembalo, organo, violino e composizione. Contemporaneamente, affrontò con successo gli studi di retorica e filosofia. Abbandonato l'iniziale proposito di prendere i voti, decise di dedicarsi professionalmente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO VAL DI TARO – CONTRAPPUNTO – ILLUMINISTA – PIACENZA – LIVORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cémbalo
cembalo cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
cembalista s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali