AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di coni più o meno ricurvi e sono composte, dall'esterno verso l'interno, da un primo strato sottile di materiale cementizio, poi dallo smalto, quindi da uno strato più spesso di dentina (l'a. propriamente detto), che circonda la cavità della polpa ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] e soprattutto l'ingresso del F. (13%, aumentato al 27% nel 1979) nella Unicem, appartenente al Gruppo Fiat, seconda società cementizia nazionale dopo l'Italcementi. Nel 1976 l'alleanza con la Fiat si consolidò con l'acquisto (a metà fra Calcestruzzi ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] ) con altre di tipo locale o tutt'al più padano (come i ricorsi di grossi ciottoli fluviali inseriti nel magma cementizio a spina di pesce).
2. Scultura. Gli stessi problemi segnalati dall'architettura si ripetono, in forma più evidente, anche se ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] a trapezio, chiuso da due moli guardiani lunghi m 700 l'orientale, m 850 il meridionale, larghi m 10, costruiti a gettata cementizia con paramento a tufelli, divisi da un'apertura di m 6o per l'imbocco.
A Traiano si devono, oltre al secondo bacino ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] dal punto di vista monumentale è tuttavia la grande sostruzione della via Appia, a sud-est dell’abitato; costruita in opera cementizia con paramento in opera quadrata, era originariamente lunga più di 230 m e alta 14 m circa. Databile nell’età dei ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] dei Marmi.
Se la prima ha la forma avveniristica di un ellittico disco volante radicato a terra da un unico nastro cementizio, simile alla proboscide di un mostruoso insetto, la seconda suggerisce invece l’immagine di una sfinge di cui la coppia di ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] ... relative al porto di Claudio, in Rass. Lavori Pubblici, 1960; 3; ead., Il Porto di Claudio e osserv. tecnica conglomerato cementizio, in Riv. Industria Italiana Cemento, 1963, n. 7; ead., in Enc. Arte Ant., sub v. Porto.
Altri studi su Porto ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] luogo a svariate applicazioni, specie in campo civile: per es., in una struttura cementizia, un s. a fibra ottica di questo tipo può essere inserito nel conglomerato cementizio in fase di getto e può pertanto essere utilizzato per
un monitoraggio ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] reimpiego, tra cui uno romano, uno visigoto e diversi di epoca califfale e dell'11° secolo. I muri sono di materiale cementizio, mentre le volte, a botte alle estremità e a crociera al centro, sono in laterizio. Di maggiori dimensioni, solo in parte ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] e cupole durante la loro costruzione. Il suo impiego era limitato al tempo necessario per consentire la solidificazione del conglomerato cementizio, tempo che, nel Medioevo come nell'Antichità, poteva variare da sei mesi a un anno e mezzo a seconda ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...