Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] si sviluppano poi nel corso del II sec., in cui tutta la città si rinnova; il mattone e il conglomerato cementizio danno forme sempre più complesse e vaste agli edifici che vanno crescendo in altezza, piante e architettura assumono forme di una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] delle gradinate. I muri e le volte di sostruzione furono eseguiti rispettivamente in opera mista e in conglomerato cementizio, mentre per le membrature portanti così come per l’intero rivestimento della cavea e il paramento esterno venne utilizzato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di questo genere sono attestate in tutte le necropoli di Roma, anche se spesso se ne conserva solo il nucleo cementizio. Gli elementi fondamentali sono il basamento, l'edicola, anche a più piani, e il coronamento. Numerosi esempi si concentrano ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] in pietra (pilae lapideae), strutture murarie in mattoni (structurae testaceae) e pareti in conglomerato cementizio (parietes caementiciae). Un'attenta rilettura critica delle testimonianze letterarie ha consentito di retrodatare tali edifici ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] abusivo, magari realizzato in zona sismica e senza osservanza delle disposizioni sulla disciplina in materia di conglomerato cementizio armato. Tutte ipotesi, queste, nelle quali un obbligo motivazionale “rafforzato” rispetto a cose che recano in sé ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del 1° sec. d.C., più a oriente e a un livello più alto, di nuove strutture con banchine in cementizio.
Le navi costituiscono l'elemento eccezionale di questo scavo, per numero, stato di conservazione, per varietà di tecniche costruttive e tipologia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del 1° sec. d.C., più a oriente e a un livello più alto, di nuove strutture con banchine in cementizio.
Le navi costituiscono l'elemento eccezionale di questo scavo, per numero, stato di conservazione, per varietà di tecniche costruttive e tipologia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] per il modo con il quale la perizia dei carpentieri è stata utilizzata per configurare e qualificare il conglomerato cementizio tanto nelle parti costruite in opera quanto nei pezzi prefabbricati.
Così il rapporto tra tecnologie avanzate e tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] isodomo in pietra sarnense e in tufo, si sostituì, nei restauri e nei punti più vulnerabili, il conglomerato cementizio di struttura monolitica meglio atto a resistere all'impiego delle nuove macchine poliorcetiche. In quest'ultima fase affrontò P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] . I ponti Umberto I, Regina Margherita, Cavour sono invece opere in sola muratura.
La tecnica del conglomerato cementizio corrisponde a saperi antichissimi. Utilizzato sin dall’epoca romana, anche in opere di grande impegno costruttivo come nel ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...