Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ponte Adolfo (anch’esso ad arco), con una luce di 84 m.
Tipologie
I p. in muratura (di mattoni o di conglomerato cementizio) sono tutti p. ad arco, non potendo questi materiali sostenere bene alcuna sollecitazione che non sia la pressione. I p. di ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] camera d’aria; per locali non abitabili può essere usato un vespaio c aerato in pietrame e sovrastante un massetto d di conglomerato cementizio (10-15 cm) e uno o due strati e di malta di asfalto e bitume. Il problema della i. si presenta altresì nel ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] , p. 804, e in questa App.), salvo l'adeguamento dello spessore. Le pavimentazioni rigide sono costituite di calcestruzzo cementizio e conformate in lastroni rettangolari di lati generalmente compresi fra m. 3 e 10, separati da giunti longitudinali e ...
Leggi Tutto
Luogo specialmente attrezzato per le corse autom0bilistiche, a scopo sportivo, di studio e di esperienza della velocità pura raggiungibile da vetture automobili.
Un autodromo si compone, in linea generale, [...] sono resistenti, ma il loro coefficiente di attrito è basso, mentre è abbastanza alto per quelle di conglomerato cementizio.
Gli edifici attinenti all'autodromo non differiscono dai comuni fabbricati per luoghi di gare, giuochi sportivi, ecc. Invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] , e Silvio Canevazzi (1852-1918), che dopo una serie di successivi affinamenti nel 1904 pubblica Ferrocemento (cemento armato, smalto cementizio armato). Formule di elasticità e di resistenza.
In entrambi i casi l’iniziale pregiudizio per una tecnica ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] , ne viene contrapposta un'altra, che per ragioni di statica contesta la soluzione con copertura a cupola in materiale cementizio. Per una ricostruzione a cupola manca finora un calcolo preciso sui problemi di statica; sono tuttavia carenti anche le ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] della Caille nell'Alta Savoia (presso Cruseilles), del tipo Freyssinet, non è di muratura normale, ma ha l'arco di calcestruzzo cementizio non armato e la sua luce è di metri 139,80, essendo calcolato con sollecitazioni unitarie di 70 kg./cmq.
Ma i ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] . Pertanto si adoperano serbatoi a struttura muraria realizzata con muratura di pietrame e malta o con getto di calcestruzzo cementizio semplice o armato. Per i serbatoi pensili in passato sono state adoperate strutture di ferro o miste (metalliche e ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] vuoto se ne diminuisce la porosità e pertanto se ne migliora la penetrazione senza lacune o deficienze residue nel manto. Un manto cementizio resistente e con poche imperfezioni, che si estenda per 1 o 2 cm oltre l'estremità del gambo, si traduce in ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA (v. vol. IV, p. 280)
L. Brecciaroli Taborelli
L'impianto urbano di Eporedia pone ancora oggi problemi di restituzione, nonostante i numerosi ritrovamenti del passato [...] in parte, gli impianti precedenti. L'opera muraria è ora caratterizzata da struttura lapidea in opera incerta, con nucleo cementizio; gli ambienti, a seconda della diversa destinazione d'uso, sono in opus signinum, in qualche caso arricchito con ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...