Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] tipi di p., come quelli in cocciopesto (opus signinum) o a mattoncini disposti a spina (opus spicatum); un p. cementizio particolare era quello detto graecanicum. Accanto al mosaico si diffuse il p. a marmi policromi con disegni geometrici (opus ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] bizantine in questa regione, con una doppia cortina in blocchi di calcare e un nucleo centrale in conglomerato cementizio (Pringle, 1981, pp. 238-243). Come di prassi in questo tipo di interventi di rifortificazione, la costruzione della ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] la continuità della zona verde circostante. La struttura del t. può essere realizzata per es. in calcestruzzo cementizio a tratti di qualche decina di metri di lunghezza, utilizzando per il getto casseforme prefabbricate su portali reticolari ...
Leggi Tutto
Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] della cisterna è oggi ordinariamente circolare: il muro di perimetro e il fondo sono di mattoni, rivestiti con intonaco cementizio, o in getto di calcestruzzo; il fondo ha spesso forma concava per facilitare lo spurgo della cisterna. La copertura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] conserva solo una pila rostrata a cuneo, con pianta esagonale, in blocchetti parallelepipedi di arenaria e nucleo in conglomerato cementizio. Originariamente il ponte, del tipo a viadotto e riferito al II sec. d.C., doveva essere costituito da almeno ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] il suo studio era concessionario per l’Italia centrale del sistema Hennebique, mentre la Società anonima per costruzioni cementizie (SACC), da lui fondata nel 1903 insieme all’ingegnere fiorentino Leone Poggi, progettava e costruiva in tutta Italia ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] malta. Finalmente è di laterizî (mattoni), disposti radialmente e tenuti in unione fra loro dalla malta o da un legante cementizio. Ma può anche essere di struttura mista, cioè di conci gettati fra mattoni di separazione.
Risulta evidente che fra l ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035)
J. A. Martínez
L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] è stato scoperto un poderoso basamento relativo a un altro tempio di grandi proporzioni, apparentemente tetrastilo, con nucleo cementizio e rivestimento marmoreo, posto in asse con l'Arco di Traiano, simbolico e monumentale ingresso al recinto sacro ...
Leggi Tutto
Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] ad aspirazione.
Particolari costruttivi
Le fogne praticabili si costruiscono in muratura di pietrame o di mattoni, di calcestruzzo cementizio semplice o armato, o di grès. È necessaria una perfetta impermeabilità delle murature e perciò di norma si ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] era questa un'imponente costruzione rettangolare delimitata da muri esterni in opera quadrata, con pavimenti battuti in cementizio, organizzata in ambienti aperti su un cortile interno; il complesso subì una ricostruzione radicale nella seconda metà ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...