NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] il suo studio era concessionario per l’Italia centrale del sistema Hennebique, mentre la Società anonima per costruzioni cementizie (SACC), da lui fondata nel 1903 insieme all’ingegnere fiorentino Leone Poggi, progettava e costruiva in tutta Italia ...
Leggi Tutto
MUGGIA, Attilio Giacomo
Paolo Lipparini
– Nacque a Venezia nel 1861 da Angelo e da Clementina Vivante, in una famiglia di commercianti, primogenito di otto figli.
Compiuti gli studi tecnici, nel 1885 [...] , 1850-1950 (catalogo), a cura di G. Gresleri - P.G. Massaretti, Venezia 2001, pp. 163-176; G. Gresleri, Lo ‘stile del conglomerato cementizio armato’. A. M. e la scuola di Bologna, Torino 2003, pp. 180-215; A. M. Una storia per gli ingegneri, a cura ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] l’innovativo procedimento del silt casting, un metodo nuovo che si serviva della terra come cassero per il getto cementizio: dalla copertura, unica colata di cemento su un cumulo di terra, sul quale, prima di eliminarla, apponeva disegni e ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] e soprattutto l'ingresso del F. (13%, aumentato al 27% nel 1979) nella Unicem, appartenente al Gruppo Fiat, seconda società cementizia nazionale dopo l'Italcementi. Nel 1976 l'alleanza con la Fiat si consolidò con l'acquisto (a metà fra Calcestruzzi ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] dei Marmi.
Se la prima ha la forma avveniristica di un ellittico disco volante radicato a terra da un unico nastro cementizio, simile alla proboscide di un mostruoso insetto, la seconda suggerisce invece l’immagine di una sfinge di cui la coppia di ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...