torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] addetti al controllo del traffico aeroportuale. T. blindata Nella tecnica mineraria, struttura (in muratura, in conglomerato cementizio o in lamiera metallica) talora impiegata nella costruzione di pozzi minerari per attraversare terreni invasi dalle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di malta e schegge lapidee come elementi di base per il calcestruzzo. Benché dopo l'antichità la conoscenza dell'opera cementizia sia spesso andata perduta, anche nel Medioevo si incontra talvolta l'uso dei laterizi macinati come additivo. L'impiego ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ponte Adolfo (anch’esso ad arco), con una luce di 84 m.
Tipologie
I p. in muratura (di mattoni o di conglomerato cementizio) sono tutti p. ad arco, non potendo questi materiali sostenere bene alcuna sollecitazione che non sia la pressione. I p. di ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] s. più importanti si diffusero poi le pavimentazioni in conglomerato bituminoso e in qualche nazione quelle in conglomerato cementizio. Anche il numero e le dimensioni delle corsie e delle banchine furono adeguate alle necessità conseguenti alla ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] esempî di tale sistema costruttivo (fig. 1). Con l'affermarsi del cemento armato, l'impiego delle strutture portanti cementizie con tamponature murarie è divenuto in tutti i paesi praticamente generale per gli edifici a parecchi piani.
Il sistema ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] ) a pressione fortissima (∼ 500 bar) seguito da un getto, anch'esso a forte pressione, di malta cementizia, in modo da creare un reticolato cementizio di consolidamento. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Castellano, La costruzione moderna, Milano 1988; R ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] reimpiego, tra cui uno romano, uno visigoto e diversi di epoca califfale e dell'11° secolo. I muri sono di materiale cementizio, mentre le volte, a botte alle estremità e a crociera al centro, sono in laterizio. Di maggiori dimensioni, solo in parte ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] in pietra (pilae lapideae), strutture murarie in mattoni (structurae testaceae) e pareti in conglomerato cementizio (parietes caementiciae). Un'attenta rilettura critica delle testimonianze letterarie ha consentito di retrodatare tali edifici ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] le difese naturali. Proprio questo duttile integrarsi delle masse murarie (sempre di tipo a sacco con cassaforma lapidea e conglomerato cementizio; Berkian, 1976, pp. 42-47) ai profili e alle asperità del terreno, sino a divenirne quasi la logica ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...