In meccanica, operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta; nelle macchine motrici e operatrici la p. della sezione d’ingresso permette [...] una struttura in cemento armato sollecitata a flessione semplice o composta, con allusione all’ipotesi che il conglomerato cementizio, nelle parti della sezione sollecitate a trazione, non contribuisca affatto alla resistenza della sezione stessa; su ...
Leggi Tutto
Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della m., ne collega la massa; [...] ecc.
M. armata Tipo di struttura muraria portante costituita da una m. di mattoni o di blocchi di conglomerato cementizio, generalmente forati, nella quale sono inserite, in posizione opportuna, armature d’acciaio in barre (uguali a quelle usate per ...
Leggi Tutto
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra [...] di acqua (m. aeree: di gesso, di calce; m. idrauliche: di calce idraulica, di calce e pozzolana, di cemento e agglomerante cementizio).
Le m. di calce, il cui impiego risale al 4° sec. a.C. , sono ancora usate per la confezione di intonaci interni ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] e colorazione, che segnala nelle gare e in addestramento il luogo sul quale si deve virare.
Il costipamento del conglomerato cementizio, nelle casseforme in cui è avvenuto il getto è detto pilonamento o anche pistonaggio. Scopo del pilonamento è di ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] 5 grandi categorie: p. in terra stabilizzata; p. in macadam; p. in conglomerati bituminosi; p. in pietra; p. in calcestruzzo cementizio.
P. in terra stabilizzata. - Il loro impiego è limitato in Italia a strade rurali e di bonifica; esse si prestano ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] 1-2 cm). È impiegato per intonaci impermeabilizzanti nelle pareti interne di manufatti murari o di conglomerato cementizio, destinati a contenere liquidi (vasche, piscine, serbatoi idrici ecc.): così pure, da solo, è impiegato nella costruzione ...
Leggi Tutto
edilizia
Fabrizio Di Marco
Costruire l'ambiente per abitarlo
L'attività edilizia ha caratterizzato la storia dell'uomo che, sin dalle sue origini, si è impegnato in una continua modificazione del territorio [...] realizzavano in laterizio i due muri di contenimento e in seguito altre squadre di manovali curavano il getto del conglomerato cementizio (malta e pietre spezzate) all'interno dei due muri. L'arte di edificare fu alla base della potenza dell'Impero ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] camera d’aria; per locali non abitabili può essere usato un vespaio c aerato in pietrame e sovrastante un massetto d di conglomerato cementizio (10-15 cm) e uno o due strati e di malta di asfalto e bitume. Il problema della i. si presenta altresì nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] , e Silvio Canevazzi (1852-1918), che dopo una serie di successivi affinamenti nel 1904 pubblica Ferrocemento (cemento armato, smalto cementizio armato). Formule di elasticità e di resistenza.
In entrambi i casi l’iniziale pregiudizio per una tecnica ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] tipi di p., come quelli in cocciopesto (opus signinum) o a mattoncini disposti a spina (opus spicatum); un p. cementizio particolare era quello detto graecanicum. Accanto al mosaico si diffuse il p. a marmi policromi con disegni geometrici (opus ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...