L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] II sec. a.C., infatti, su questo lato venne costruito un muro in opera quadrata di tufo con nucleo di cementizio. Cippi di delimitazione rinvenuti lungo l’allineamento del muro hanno fatto supporre che la struttura ricalchi l’antica linea del pomerio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] si distribuiscono secondo un rapporto predominante 3:4 all’interno delle mura. La cinta muraria, costruita unitariamente con un nucleo cementizio di laterizi frammentari e fodera esterna di mattoni cotti, era dotata di una serie di torri, quadrate e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] conserva solo una pila rostrata a cuneo, con pianta esagonale, in blocchetti parallelepipedi di arenaria e nucleo in conglomerato cementizio. Originariamente il ponte, del tipo a viadotto e riferito al II sec. d.C., doveva essere costituito da almeno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e scandita, sul lato prospiciente la Basilica Giulia, da sette ulteriori colonne onorarie, di cui rimangono i nuclei di cementizio.
L’assetto attuale della Curia, restituito da un’operazione di ripristino che ne ha eliminato tutte le fasi posteriori ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] dal punto di vista monumentale è tuttavia la grande sostruzione della via Appia, a sud-est dell’abitato; costruita in opera cementizia con paramento in opera quadrata, era originariamente lunga più di 230 m e alta 14 m circa. Databile nell’età dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Fermo e Ascoli Piceno. Quello di Urbisaglia, fuori dalla porta urbica in direzione di Ricina, è realizzato in opera cementizia con paramento di laterizio. Quello di Ancona, nella sella fra il colle dei Cappuccini e il colle Guasco, è databile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si succedono in campo edilizio nel II sec. a.C. e permettono, attraverso l'uso generalizzato del conglomerato cementizio, costruzioni su più piani che ridisegnano gli scenari cittadini tradizionali, come i grandi complessi che strutturano i pendii ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] del tipo a corpo parallelepipedo o a dado) sulle pendici sud di colle Mortal; una grande cisterna a quattro navate in opera cementizia, sul pendio di colle Selva di Risi a sud/sud-est di casale Fraschetti; una cisterna rettangolare a due navate in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] delle gradinate. I muri e le volte di sostruzione furono eseguiti rispettivamente in opera mista e in conglomerato cementizio, mentre per le membrature portanti così come per l’intero rivestimento della cavea e il paramento esterno venne utilizzato ...
Leggi Tutto
cementizio
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario del lat. caementum «rottame»), opera...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...