saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] scioglie depositi di carbonato di calcio.
Per grado di s. di una miscela utilizzata per la produzione di un cementoportland s’intende il rapporto fra la quantità di calce trovata nell’analisi della miscela e quella teoricamente necessaria a saturare ...
Leggi Tutto
Famiglia lombarda di industriali. All'inizio del sec. 19º possedeva una piccola fabbrica di carta e una segheria in Alzano Lombardo, condotta da Antonio (1825-1868). I figli: Carlo (1853-1911), Pietro [...] di agglomeranti idraulici. La ditta scoprì (1890) nel Bergamasco le marne adatte alla produzione del cementoPortland, di cui iniziò la produzione; poi (1900) avviò la fabbricazione del cemento bianco. Nel 1906 si unì alla Società italiana dei ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] di terreni nel Monferrato e in Valle Brembana (Bergamo) adatti alla produzione, rispettivamente, del pregiato cementoPortland e di calce e cemento.
Gli impianti entrarono in funzione nel 1907 ma la società, costituita solo due anni prima, si ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] e leader nazionale nei leganti idraulici, nelle pietre artificiali e primo in Italia a produrre il cementoPortland artificiale, Piccinelli ricoprì anche molteplici cariche pubbliche nelle quali confermò quella ‘sensibilità sociale’ coltivata nella ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] m e il secondo di 503 m di luce; nel 1973 è stato costruito il Fremont Bridge a Portland, nell’Oregon (USA), di 383 m di luce. Numerosi p. ad arco in cemento armato di grande luce sono stati costruiti negli anni 1960.
A mano a mano che aumentano il ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] spessori da 6-6,5 mm.
Prismi diffusori. - Tanto il cemento quanto il vetro si lavorano allo stato pastoso con agevoli ed vetro: capolavori in questo genere sono il vaso dei duchi di Portland nel British Museum, e l'anfora del Museo di Napoli. Anche ...
Leggi Tutto
portland
pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...