UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e permettere la loro ispezione, e a tale scopo si prestano assai bene gli edifici con ossatura di cementoarmato, avendo particolare riguardo agli ambienti che devono contenere strumenti sensibili alle vibrazioni, nel quale caso può essere necessario ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dell'edificio, e bandiscono come inerte e retorico tutto ciò che non aderisce alle nuove strutture del cementoarmato e dell'acciaio. Le planimetrie dei palazzi, prima generalmente vincolate dalla simmetria, si compongono con frequenza sempre ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , Peio e Rabbi e le termali di Comano. Fra le industrie manifatturiere sono da ricordare l'industria dei pali di cementoarmato centrifugato di Mori, unica in Italia; l'industria dell'alluminio pure localizzata a Mori (400 operai); la fabbrica di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] distrutti tutti gli edifici (in totale, 60.000 dei 90.000 della città) eccetto quelli in cementoarmato; a Nagasaki in un raggio di 600 m. crollarono edifici in cementoarmato con muri di 25 cm. e solai di 15 cm.
Da quanto è stato reso di pubblica ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] rosso allo stato naturale, oppure pino o abete iniettati o impregnati di sostanze preservatrici), di ferro, o di cementoarmato.
Le linee aeree, come i cavi, comprendono generalmente i fili di più circuiti telegrafici e anche di circuiti telefonici ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] pensare ai ponti in ferro (il primo è quello progettato da J. Wilkinson nel 1777-79 a Coalbrookdale), a quelli in cementoarmato di R. Maillart, ai ponti sospesi (il Golden Gate di San Francisco), al Padiglione reale di Brighton di J. Nash, alle ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] e numerose strade secondarie sono state rese carrozzabili, e che sono stati costruiti sopra i fiumi molti ponti in cementoarmato o in ferro, lunghi tratti di strade possono essere percorsi anche con mezzi automobilistici (1434 automobili nel 1930 ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] d'acqua. La campana di piombo che forma la camera è sostenuta da una gabbia formata da montanti e anelli di cementoarmato. Gli anelli portano passerelle di servizio e canali anulari di piombo a orli dentellati, che servono a raccogliere l'acqua che ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] capillari con lo strato superficiale del suolo. A tale effetto s' adoperano rulli compressori di pietra, di cementoarmato o di metallo; generalmente sono preferiti questi ultimi perché, essendo vuoti, possono avere un diametro conveniente senza ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] . 1928) e J. Guedes (n. 1932), che hanno continuato la maestria del caposcuola nell'uso virtuosistico e brutalista del cementoarmato. Tra i più giovani, sempre attivi a San Paolo, vanno ricordati M. Fragelli e F. Marcondes, autori delle stazioni più ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...