. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] necessaria grande precisione- ad es. nel caso di grandi deformazioni - e per lo studio della fessurazione di strutture di cementoarmato, si può adoperare il deformometro di Whittemore (fig. 5), che permette di eseguire misure in molti punti con un ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] interne tra i sobborghi e la città; 43 ponti sono in pietra, 18 in legno, 37 in ferro e 34 in cementoarmato.
Monumenti. - Delle sue cinte successive, a partire dall'epoca romana sino alla fine del Medioevo, Strasburgo non conserva che alcune ale ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] non mai la popolazione della Cisgiordania: muri in cementoarmato alti fino a otto metri, reticolati elettronici e forza militare. L’eliminazione di uno dei capi della resistenza armata di Ḥamās (14 novembre) scatenava un lancio continuo di razzi ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] ) degli architetti A. e G. Perret, col campanile nel mezzo della facciata, ad esili altissime membrature di cementoarmato.
Bibl.: Oltre alle notizie date dalle enciclopedie britannica, spagnola, francese e tedesche, dalle storie dell'arte e dell ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] vite è diversamente tenuta: su grossi pali inchiodati e incrociati, come nella zona di Chieri; su pali o pilastrini di granito o di cementoarmato e fili di ferro, come nel Casalese; su canne riunite a fascio a mo' di palo nella stessa plaga e più a ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] 89 km., si svolge per 75,5 km. in galleria, 0,5 km. in ponti canali e 10,7 km. in sifoni di cementoarmato e 2,2 km. in condotte metalliche. In località Salisano è stato ricavato un salto motore idroelettrico. In una centrale sotterranea, scavata in ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] nell'interno fino ai piedi della torre del Brandale. Nell'avamporto, presso la costa di NO., è un pontile in cementoarmato, con la stazione di partenza della funivia, costruita nel 1912, che serve principalmente al trasporto del carbone, e che dopo ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] galleria a pelo libero.
Quando si sia deciso di adottare la galleria forzata pure provvedendo a un rivestimento di cementoarmato, si delinea ancora un problema di massima economia: quale sarà il diametro da assegnare alla galleria per realizzare il ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cementoarmato), che si dispone orizzontalmente [...] greca; ardita, per l'ampiezza e la leggerezza, nei moderni sistemi basati sull'elasticità dei materiali di ferro e di cementoarmato, tesi a sforzi mai prima osati.
Tra un architrave e gli elementi che lo sostengono, si determina una mutua relazione ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] 'annullamento, ove necessario, di ogni vibrazione trasmessa alle opere dalle strutture elastiche delle moderne costruzioni (acciaio, cementoarmato). Un'importante serie di impianti di varia natura si riferisce al problema della sicurezza delle opere ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...